Attraverso la propria soluzione, FastucUP intende creare una piattaforma che fornirà si l’opportunità di acquistare prodotti siciliani, ma anche di vivere un’esperienza insolita e nuova per tutti gli acquirenti. Infatti, attraverso una sezione dedicata, permetterà di vedere le coltivazioni di pistacchio presenti sul marketplace per ogni singolo albero della fastuchera e di comprarne la quantità desiderata proprio scegliendo la piantagione, l’albero e la qualità, oltre che il grado maturazione.
Una soluzione che si avvarrà anche dell’ausilio di nuove tecnologie come la realtà aumentata e virtual tour: sulla piattaforma sarà possibile consultare la produzione di ogni albero di pistacchio della fastuchera e comprarne la quantità desiderata, proprio come se si fosse sul luogo.
Il modello di business adottato da FastucUP è quello della vendita online e si rivolge a diverse tipologie di soggetti, tra cui pasticcerie e aziende dolciarie, ristoranti, catene alberghiere e altre strutture dell’Ho.Re.Ca., consumer, produttori di prodotti finiti e/o semilavorati e rivenditori di prodotti tipici e/o di prodotti ricercati, biologici e di elevata qualità.
Nonostante sia una neonata società la FastucUP s.r.l. è piena di potenziale e risulta essere nata nel momento giusto per il settore. Alcuni vantaggi:
- Crescente interesse da parte del mercato finanziario e di consumo (nella sola GDO, nel 2022, le vendite segnano un +6,7% a valore e un +10% in quantità, secondo dati NielsenIQ) per il prodotto pistacchio e tutto ciò che ne deriva;
- Disintermediazione della filiera;
- Valorizzazione del territorio e dei prodotti siciliani;
- Crescita delle coltivazioni italiane nel quinquennio 2016-2021 di +5,2%, secondo Ismea;
- Time-to-market ideale per lanciare un marketplace specializzato;
- Integrazione di strumenti e tecnologie volte a innovare il concetto dello shopping online;
- Primo produttore di pistacchio già coinvolto nel progetto: “La Fastuchera”.