Quercus Capital investe principalmente sul mercato primario (fase seed e private sale) ma anche sul secondario (fase scale-up). I principali settori d’interesse sono:
- Intelligenza Artificiale
- Gaming
- Finanza decentralizzata (DeFi)
- Creator economy
- Protocolli (layer 1 e layer 2)
- Web3 e Metaverso
Per massimizzare le potenzialità di successo, la società effettua scrupolose attività di selezione, monitoraggio e vendita degli asset nei momenti più proficui ed ha finora creato un portafoglio diversificato investendo in asset digitali associati a 47 progetti. Da inizio attività (2022) ad oggi (giugno 2023) ha superato il benchmark (BTC) del + 35% ed il mercato nel complesso del +45%.
L’obiettivo di Quercus è dare la possibilità a tutti gli investitori di guadagnare grazie all’“oro digitale” (Bitcoin) e agli asset digitali, partecipando al contempo all’innovazione del sistema economico e finanziario.
Inoltre, è una società benefit che destina parte dei propri profitti a sostegno dell’ambiente (piantumazione di querce in Italia).
Perché investire:
- Exit prevista tra 01/2026 e il 12/2027
- Esperienza del team – 2 exit ed esperienza manageriale in primarie banche d’affari internazionali;
- Crescita del mercato – Il mercato degli asset digitali è cresciuto di oltre il 550% negli ultimi 4 anni e ci si attende una nuova fase rialzista a seguito dell’halving di bitcoin;
- Trasparenza – Quercus utilizza un sistema di tracciamento di tutte le operazioni effettuate approvato dalla Agenzia delle Entrate (Koinly.io);
- Condivisione con gli investitori – Quercus condividerà con gli investitori l’elenco dei progetti più interessanti nel caso in cui fossero interessati a investire personalmente;
- Coinvolgimento attivo dei soci – Quercus, per mantenere costantemente aggiornati i soci, invia un report trimestrale di aggiornamento e formazione periodica riservata sul mondo blockchain e digital.