Equity Crowdfunding News

Trend e Ispirazioni sull’equity crowdfunding

APP Village: un franchising innovativo con oltre 700 punti vendita in Italia

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
APP Village: un franchising innovativo con oltre 700 punti vendita in Italia

Indice

Nata nel 2021, APP Village Italia è una realtà ad alto contenuto tecnologico, fautrice di un modello di affiliazione innovativo e poco rigido, che tiene conto delle esigenze degli affiliati.

Prima startup innovativa a dare vita a una catena italiana di fusion food & services court (che unisce aree di ristorazione ad altri servizi, come lavanderia self service, bed&breakfast, area giochi e aree relax), App Village fonda la sua attività su un business con i piedi per terra, capace di offrire servizi su misura, orientati sempre alle esigenze del cliente.

Il franchising libero di APP Village

APP Village ha realizzato un sistema di affiliazione diverso, più sciolto e personalizzato, che tiene fortemente conto delle necessità di chi decide di connettere la propria attività alla rete.

L’affiliazione ad APP Village ha, infatti, diversi vantaggi:

  • chiarezza delle regole e nessuna restrizione sull’acquisto di prodotti, con possibilità di investimento esclusivamente nei prodotti che vendi e che ti fanno guadagnare;
  • formazione dedicata e personalizzata;
  • ben 18 mesi per poter cambiare idea e rescindere il contratto;
  • nessuna royalties o fee d’ingresso;

Un franchising molto più “libero” rispetto ai classici, attraverso il quale è APP Village a  diventare socio del negozio, per così dire, quasi in punta di piedi.

LEGGI ANCHE – Il volano della finanza etica è l’equity crowdfunding

Un modello dai grandi numeri

Per questo il modello di APP Village si rivela essere di successo, in particolar modo in termini di numeri: in quindici anni prima come Lautomatica e poi con il progetto APP Village ha attivato oltre 700 punti vendita e corner, integrato quarantacinque collaboratori e generato il coinvolgimento complessivo oltre 800 addetti tra affiliati, corner e dipendenti.

Ultima e più recente apertura, quella di Largo Magna Grecia a Roma, in cui è nato un nuovo punto vendita a marchio iBirrattieri, servizio di piatti gourmet per la cena, con ricette esclusive firmate da Chef Trucano, in abbinamento alla migliore selezione di birre.

Tra gli altri brand si registrano: iVinattieri (simile al precedente, ma con la selezione di vini), Fresco Cafè e Signor Tartufo porta l’esperienza agricola del tartufo, da degustare tutti i giorni sulle nostre tavolo e l’olio è prodotto dalla nostra startup socia con gli stabilimenti in Calabria.

Ai brand si è affiancata un’etichetta forte di birra artigianale con ricetta de iBirrattieri e sul mercato è arrivata La Stronza.(con il lancio sul mercato della varietà La Stronza)

LEGGI ANCHE – Investi sul tuo futuro: la comunicazione post campagna

La campagna di crowdfunding per ampliare il business

Nonostante la crisi degli ultimi 2 anni legata al Covid, il mercato food & beverage è in costante crescita, in quanto il futuro continua a vedere al suo orizzonte il buon cibo di qualità ad un costo ragionevole. I punti vendita attuali che hanno resistito alla pandemia, sono stati capaci di reagire, andando verso un futuro roseo che vedrà l’incrementarsi delle attività che hanno saputo fidelizzare il cliente, rinnovarsi e sfruttare a pieno la tecnologia per fare nuovi business.

In questo contesto, la formula di APP Village risulta altamente competitiva e a prova di concorrenza, poiché offre dei vantaggi concreti come parte del layout, attrezzature e altri indispensabili ausili completamente in comodato gratuito.

Per questo, APP Village ha deciso di avviare una campagna di equity crowdfunding sul portale Opstart: al fine di consolidare la propria posizione sul mercato e incrementare ulteriormente il numero di affiliazioni. La campagna è attualmente in overfunding, quando manca ancora circa un mese al termine.

Scopri la campagna di APP VILLAGE su Opstart