Che cos’è E-Gap e di cosa si occupa?
E-GAP è il primo operatore di ricarica mobile e on demand per auto elettriche in Europa. Si distingue per essere on demand (su richiesta) rapido (ricarica fast charge) ed effettuabile a domicilio ossia ovunque si trovi il veicolo da ricaricare. Abbiamo stravolto il paradigma dei sistemi di ricarica: è la colonnina mobile a raggiungere l’auto da ricaricare e non viceversa.
Da quale intuizione è nata la vostra impresa?
E-GAP nasce dall’esigenza di eliminare “l’ansia da ricarica” ovvero la paura di non avere sufficiente autonomia per raggiungere la propria destinazione che coinvolge proprietari ed utilizzatori di veicoli elettrici. Funziona per chi è senza disponibilità di ricarica domestica, per chi vuole avere maggiore autonomia o non vuole spendere tempo nella ricerca di stazioni di ricarica disponibili.
LEGGI ANCHE: 5 motivi per cui dovresti avviare una campagna di equity crowdfunding
In cosa si distingue il vostro servizio rispetto a quelli già esistenti sul mercato?
E-GAP non ha competitors diretti in Europa, è l’unico servizio ad offrire una ricarica fast in mobilità e on demand. Inoltre crea valore aggiunto per l’utente finale che, attraverso la nostra APP, può richiedere più servizi oltre alla ricarica: lavaggio a secco esterno, controllo della pressione degli pneumatici, sanificazione dell’abitacolo.
Attualmente dov’è attivo il vostro servizio?
Il servizio attualmente è attivo su Milano e Roma. Entro il 2020 sarà attivo a Parigi e a Berlino e a partire dalla fine del 2020 sarà esteso progressivamente nelle maggiori città europee con più elevata crescita di veicoli elettrici tra cui Madrid, Londra, Utrecht, Amsterdam, Monaco e Mosca.
Avete già dei player di riferimento?
Abbiamo stretto accordi con importanti players che hanno scelto di affidarsi a noi per offrire ai propri clienti un servizio di ricarica comodo e veloce. Enel X, Mercedes Benz Italia, AS Roma, Jaguar Land Rover, Europ Assistance, Avis e Banca Ifis sono solo alcuni dei players che già collaborano con noi. Abbiamo di recente avviato trattative con altri players di importanti settori ed entro la fine dell’anno contiamo di collaborare con altri 10 partners.
LEGGI ANCHE: Equity crowdfunding: ecco i 5 errori da evitare in una campagna
A che punto è in Italia il percorso verso la mobilità elettrica?
Il 2019 ha contribuito in maniera decisiva alla diffusione dell’auto elettrica in Italia. Ad Aprile del 2019 è stata superata per la prima volta la soglia di 1000 veicoli registrati in un mese e questo risultato si è ripetuto anche nei due mesi successivi. Ha ricoperto un ruolo fondamentale l’Ecobonus introdotto dalla legge di Bilancio 2019 che ha di fatto contribuito a ridurre l’elevato costo iniziale delle auto elettriche. Anche nel 2020 stiamo raggiungendo ottimi risultati con un numero di immatricolazioni più che raddoppiato rispetto allo stesso periodo del 2019.
Com’è composto il vostro team?
Il nostro team si compone di un dipartimento Marketing, Operation, Technology, Customer Service, Legal per accompagnare il cliente in ogni fase e assicurare il miglior servizio.
Avete lanciato da poco una campagna di equity crowdfunding, ci raccontate i dettagli?
Abbiamo lanciato la campagna il 15 luglio al fine di raccogliere investimenti che ci consentano di rafforzare il nostro brand con l’obiettivo di rendere E-GAP un servizio di ricarica ad uso quotidiano. Molti investitori hanno già creduto nel nostro progetto scegliendo di investire nella nostra società.
LEGGI ANCHE: Equity Crowdfunding: che cos’è e come funziona
Come investirete i fondi raccolti con la campagna?
L’investimento consente di accelerare i tempi necessari per il rafforzamento del brand all’interno delle città in cui siamo già operativi, acquisendo nuove quote di mercato che si vengono a creare per il maggior numero di veicoli elettrici e per le nuove partnership attivate. Apriremo una terza città con più alta diffusione di auto elettriche al raggiungimento di un milione di euro.
Perchè investire in E-Gap?
Investire in E-GAP significa innanzitutto promuovere un servizio già operativo che risponde ad esigenze reali del cliente da più di un anno. Vogliamo diventare la soluzione pratica e veloce all’interno di un settore che vede giorno per giorno aumentare la richiesta di ricarica in conseguenza di un maggior numero di veicoli elettrici in circolazione. Abbiamo chiuso il 2019 con ricavi pari a 506k e nel 2020 prevediamo una crescita di quasi il 198% puntando ad un fatturato di 1.3 Milioni di euro.