EvenFi Ventures S.r.l. è una società veicolo creata per immettere capitale all’interno di Criptalia S.r.l., gestore della piattaforma italiana che nel giro di 4 anni ha finanziato più di 199 progetti per 140 aziende, attraverso investitori retail e non.
Abbiamo intervistato Diego Dal Cero, socio fondatore e amministratore di EvenFi.
EvenFi è una società che si occupa di lending crowdfunding. Perché avete scelto proprio questo settore della finanza alternativa e come funziona?
Il termine lending crowdfunding, inteso generalmente come prestito fra privati, conosce diverse declinazioni. Per comprendere il lavoro di EvenFi, però, è importante sottolineare il fatto che questo settore della finanza rappresenta soprattutto un canale privilegiato per realizzare la nostra mission: democratizzare l’accesso al credito al fine di sostenere l’economia reale.
La nostra piattaforma, infatti, consente non a “privati” in generale, bensì a una specifica categoria di privati – startupper e piccoli e medi imprenditori –, il cui lavoro impatta positivamente sul nostro tessuto economico e sociale, di richiedere a una vasta community di investitori dei prestiti per finanziare i propri progetti di crescita.
In questo modo, le aziende possono ottenere i fondi per portare avanti i propri piani di sviluppo in maniera rapida e semplice, mentre gli investitori, oltre a guadagnare degli ottimi rendimenti, possono contribuire ad alimentare un meccanismo che genera lavoro e un impatto sociale positivo sul territorio.
Quali sono esattamente i vostri servizi e come funzionano?
L’offerta dei prodotti finanziari di EvenFi è personalizzata in base alla natura e ai progetti di crescita che le aziende intendono finanziare attraverso la nostra piattaforma.
Ci sono i classici Amortising per Piccole e Medie Imprese; i prestiti ponte (Bullet) per aziende vincitrici di bandi che desiderano anticipare i propri investimenti; i Multi Bullet per aziende che ricevono incassi periodici.
Poi ci sono i prestiti speciali, ideati nell’ultimo anno per avvicinarci ancora di più alle esigenze dei nostri clienti. Si tratta di finanziamenti particolarmente adatti, ad esempio, ad aziende che lavorano tramite e-commerce o servizi di vendita (Dynamic Loan) o a Startup che puntano a decollare in termini di crescita (Venture Debt).
Infine, di recente, abbiamo aperto anche a finanziamenti per imprenditori che operano all’interno del settore immobiliare (Real Estate) e, come ultima novità, abbiamo ideato anche alcuni servizi per velocizzare la compravendita fra imprese fornitrici e compratrici (Composite e Advance).
LEGGI ANCHE – Report Crowdinvesting 2022: i dati dell’Osservatorio per l’Italia
Ad oggi sono già molti i progetti e le aziende che avete finanziato. Ci racconti di più sulle realtà e sui progetti che avete sostenuto?
Ad oggi abbiamo finanziato più di 200 progetti di PMI e Startup italiane e spagnole. Non si tratta di semplici “brand”, ma di progetti in cui il marchio delle storie personali e professionali dei loro protagonisti è ben evidente e s’intreccia fortemente, peraltro, al loro legame con il territorio.
Non è facile tracciare un identikit specifico delle imprese che hanno portato avanti i propri progetti di crescita grazie a EvenFi: a volte si tratta di imprese a conduzione familiare che, pur avendo mantenuto un legame con le loro origini, si sono evolute nel tempo con il ricambio generazionale; altre volte di Startup guidate da imprenditori che, dopo aver accumulato esperienza in altre aziende, hanno deciso di portare avanti la propria idea di business; altre volte ancora di realtà fortemente radicate sul territorio, ma intenzionate a espandere il proprio business all’estero.
Sotto questo profilo, gli incontri virtuali che organizziamo per far conoscere agli investitori il management delle aziende che richiedono un finanziamento attraverso la nostra piattaforma, rappresentano occasioni per valutare delle opportunità d’investimento, ma anche dei momenti in cui si fa, a tutti gli effetti, cultura d’impresa e si guarda dritti al cuore pulsante dell’economia reale.
Il dato che mi rende più orgoglioso è quello che riguarda la sostenibilità dei progetti delle aziende finanziate attraverso la nostra piattaforma. Finora, infatti, siamo riusciti a raccogliere di 4,2 milioni di euro per aziende che hanno raggiunto gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. L’obiettivo principale che abbiamo sostenuto è la parità di genere, per la quale abbiamo finanziato 17 aziende per un totale di 1,7 milioni di euro. Altri obiettivi sostenuti dai progetti finanziati su EvenFi sono la salute, l’energia pulita e accessibile, la riduzione delle disuguaglianze e la generazione di nuovi posti di lavoro.
Questa è la dimostrazione pratica di un’idea che abbiamo sempre portato avanti con convinzione: oltre a rappresentare una fonte di guadagno o un’opportunità per diversificare i propri investimenti, gli investimenti nel crowdlending presentano un importantissimo valore sociale!
Come funziona il processo di investimento? In che modo e chi decide di investire su una determinata azienda piuttosto che un’altra?
Il processo d’investimento su EvenFi è semplicissimo. Iscrivendosi gratuitamente alla piattaforma, gli utenti possono investire nelle opportunità disponibili a partire da un importo base di 20 euro e senza pagare alcuna commissione.
Così facendo, possono guadagnare dei rendimenti variabili, a seconda del progetto, dal 7 al 13,5% annuo.
La strategia d’investimento di ogni investitore è ovviamente soggettiva, ma i dati raccolti finora ci hanno dimostrato che quella migliore è riassumibile in una sola parola: diversificazione. La varietà dei progetti di EvenFi, infatti, consente a molti dei nostri utenti di diversificare al meglio i propri risparmi, distribuendoli in progetti diversi per durata, tipologia, tasso d’interesse e settore in cui opera l’azienda che richiede il finanziamento.
Oltretutto, per facilitare ulteriormente gli investimenti e incentivare il processo di diversificazione, abbiamo messo a disposizione diversi strumenti. Fra questi ci sono, ad esempio, l’opzione Auto Invest, che investe automaticamente il capitale di ogni utente in opportunità d’investimento diverse in base alle preferenze selezionate; o il Mercato secondario, cioè lo spazio in cui gli utenti possono liquidare quote di progetti in cui hanno investito, ma anche acquistare, da altri utenti, quote di progetti diversi da quelli presenti all’interno del loro portafoglio.
Infine, chi sceglie EvenFi perché intende investire in progetti sostenibili (i cosiddetti “investimenti etici”), può individuarli con facilità attraverso un simbolo (una foglia verde) che li rende immediatamente riconoscibili.
LEGGI ANCHE – Venture capital: guida alla trattativa sulla liquidation preference
Quali sono le opportunità future per il vostro business?
Per il futuro miriamo alla realizzazione di due obiettivi: continuare a soddisfare le esigenze dell’economia reale, ampliando sempre di più la nostra offerta di prodotti finanziari, e proseguire con il nostro piano di espansione internazionale.
EvenFi, infatti, è una realtà con una forte vocazione internazionale: dal 2021 operiamo in maniera regolamentata anche in Spagna e questo ci ha reso la prima piattaforma italiana di crowdlending a espandere il proprio business oltre i confini nazionali. Con il nuovo regolamento europeo, però, puntiamo adesso a esportare il nostro modello anche in altre parti d’Europa.
Avete deciso di cercare finanziamenti attraverso l’equity crowdfunding. Come mai questa scelta e come intendete utilizzare i fondi raccolti?
Per raggiungere tutti i nostri traguardi il sostegno dei membri della nostra community è stato preziosissimo. Ogni occasione di dialogo, ogni richiesta, ogni confronto sono serviti a motivarci e hanno orientato la gestione, l’organizzazione e la pianificazione del nostro lavoro.
Come piattaforma di crowdlending, ovviamente, abbiamo sempre creduto nel potenziale della finanza alternativa, ma la scelta di richiedere un finanziamento è nata proprio dall’esigenza di dare ai nostri utenti l’opportunità di diventare soci di EvenFi, rendendoli ancora più protagonisti del nostro progetto.
La risposta dei nostri investitori è stata sorprendente! La campagna di crowdfunding, aperta nel mese di giugno sulla piattaforma di WeAreStarting, è andata in overfunding in appena 24 ore.
Grazie alla partecipazione di 175 investitori, la nostra campagna ha attualmente raccolto €528.500,00, superato l’obiettivo previsto di quasi 230.000 euro.
Tuttavia, ci teniamo a rassicurare i futuri soci interessati che c’è ancora del tempo a disposizione per aderire: la chiusura della campagna, infatti, è prevista per il primo di ottobre!
Scopri la campagna di EVENFI su WeAreStarting
Informazione importante:
Desideriamo informarti che le nostre comunicazioni hanno solo finalità promozionali e di comunicazione, pertanto prima di investire su un’azienda di tuo interesse ti suggeriamo di prendere visione di tutta la documentazione relativa al progetto, che puoi trovare sul sito della piattaforma di raccolta. Ricorda che l’investimento in equity crowdfunding comporta dei rischi, tra cui la perdita del denaro investito, per questo evita di impiegare in crowdfunding somme troppo elevate rispetto al tuo patrimonio netto. Abbiamo a cuore l’innovazione e chi la sostiene.