Equity Crowdfunding News

Trend e Ispirazioni sull’equity crowdfunding

MAIN: intervista al CEO della holding-boutique che investe in innovazione e sostenibilità

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
main_crowdfunding

Indice

Main (Management Innovation) è la holding-boutique di partecipazione in iniziative imprenditoriali di particolare valore in termini di innovazione e sostenibilità. Il punto di forza di questa realtà è la sua rete di contatti che favorisce la concentrazione di competenze strategiche per uno scouting estremamente selettivo e una scelta di investimento nelle più promettenti opportunità internazionali.

Abbiamo intervista Emilio Sassone Corsi, Senior Partner & CEO di Main, che ci ha parlato approfonditamente dell’holding e della campagna di equity crowdfunding.

Main è una holding-boutique partecipativa. Da dove è nata questa idea e cosa intendete con il termine boutique?

Management Innovation è nata nel 2008 come società di Innovation Consulting dunque, ha ovviamente assunto questo nome proprio per ricalcare ciò di cui si occupa. Abbiamo trovato il nostro spazio all’interno di un mercato molto interessante e siamo andati avanti per diversi anni sviluppando consulenza per l’innovazione. Poi, gradualmente, Management Innovation ha subito una trasformazione interna essendoci imbattuti in alcune tecnologie  condivise con i clienti dell’attività di consulenza. Abbiamo dunque proseguito con investimenti in iniziative innovative.

La prima di queste fu nel 2015 Green Energy Storage. Acquisimmo quindi un brevetto da Harvard per poi portarlo in Italia e sviluppare quel tipo di batterie organiche a flusso grazie proprio questa società italiana che oggi risiede a Trento.

Dopodiché c’è stata una nuova opportunità: Glass to Power, società che si occupa di vetri fotovoltaici trasparenti. Management Innovation ha quindi investito anche in questa realtà e, a quel punto, abbiamo deciso di trasformare la nostra società da società solamente di consulenza per l’innovazione, anche in società che fa sia sviluppo sia investimenti rispetto a iniziative innovative. Siamo quindi diventati gradualmente una piccola holding di partecipazioni di minoranza. 

Nel 2018 MAIN si è trasformata in una piccola holding di partecipazioni e abbiamo effettuato il primo aumento di capitale in crowdfunding che ha raccolto 300K€ in meno di due mesi a cavallo tra il 2017 e il 2018.  Con questi capitali abbiamo acquisito quote di minoranza in società neo-costituite o abbiamo contribuito alla fondazione di nuove startup innovative. Oggi il portafoglio di MAIN è di ben 15 società, tutte in ottima salute, nei vari settori dell’innovazione e della sostenibilità.

Quali sono esattamente i vostri servizi e come funzionano?

Oltre all’attività di innovation consulting, che continua soprattutto in collaborazione con grandi Clienti del settore Energia e ICT, effettuiamo in maniera sistematica uno scouting di tecnologie innovative, avendo rapporti con molte Università e Centri di Ricerca italiani e stranieri.  Questo scouting porta spesso all’individuazione di opportunità interessanti che vengono portate all’attenzione del Comitato Investimenti MAIN, una struttura di una ventina di persone, tutti soci di categoria “A” della società, con i quali c’è un colloquio continuo per analizzare le varie opportunità sulle quali investire.  L’investimento in seed-capital o preseed-capital viene spesso seguito con l’erogazione di servizi di supporto allo sviluppo della startup.  Ci avvaliamo per questo di due metodologie Nautilus® e Sherpa® che consentono di indirizzare le attività su un percorso professionale.

Attraverso quali criteri selezionate le realtà su cui investire? Come funziona il processo di investimento?

Le iniziative su cui investiamo devono prima di tutto essere innovative e sostenibili in termini ambientali, economici e sociali.  Devono far riferimento a brevetti già depositati da parte possibilmente di strutture universitarie o di Centri di Ricerca.  Se ci sono queste condizioni iniziali, analizziamo la composizione iniziale del team, le ipotesi di business plan, la validità di queste, soprattutto avendo visibilità sulle opportunità di mercato, il ritorno degli investimenti e le opportunità di exit. Nel corso degli ultimi quattro anni abbiamo analizzato oltre trecento opportunità e abbiamo investito in solo quindici di queste…

LEGGI ANCHE – Report Crowdinvesting 2022: i dati dell’Osservatorio per l’Italia

Quali sono le opportunità future per il vostro business e quindi i vantaggi anche per gli investitori?

Dopo una fase di grande sviluppo in questi quattro anni, dal 2018 al 2022, abbiamo necessità di avere una razionalizzazione delle partecipazioni nel frattempo acquisite e quindi abbiamo deciso di costituire due holding finanziarie, una dedicata al digitale e una dedicata al green

Le nostre iniziative sono quasi tutte incentrate sul digitale e sul green, per cui un certo numero di società perderanno la partecipazione in Management Innovation ed entreranno nella holding che abbiamo chiamato DigiTech ed altre, che invece legate al tema della sostenibilità, entreranno nel polo green.

In questa maniera si razionalizzano le partecipazioni e si crea valore per i soci.

Inoltre, tre anni fa abbiamo creato una società che si chiamata Sidereus Space Dyminamics, che si occupa di aerospazio. Questa società è già stata partecipata in maniera significativa da un fondo che si chiama Primo Space e da Cassa Depositi e Prestiti per cui ha già avuto un importante boost finanziario che la rende già sviluppata da un punto di vista finanziario in maniera importante. Subirà un nuovo aumento di capitale piuttosto poderoso nel 2023 e, considerato che il fondatore e amministratore delegato è un ragazzo bravissimo di nome Mattia Barbarossa, che avrà un futuro straordinario, sono certo che questa società nel 2025 avrà la possibilità di essere una società leader nel settore aerospaziale.

Questi sono gli obiettivi che ci poniamo di raggiungere e per cui conviene investire in Management Innovation ora, tramite questa campagna di crowdfunding. Questo round determinerà uno sviluppo successivo molto più significativo.

LEGGI ANCHE – Corporate Venturing: il Venture Capital italiano è sempre più business

Avete deciso cercare finanziamenti attraverso l’equity crowdfunding. Come mai questa scelta e come intendete utilizzare i fondi raccolti?

Abbiamo deciso di fare un ulteriore campagna di equity crowdfunding per rinforzare la struttura finanziaria della società e avere una valutazione certa da parte del mercato che oggi si attesta sui 5 milioni di euro. Il crowdfunding, da questo punto di vista, ha questo vantaggio: si stabilisce un valore di mercato e si spera che questo valore di mercato sia riconosciuto dal mercato stesso. Nel caso di Management Innovation è abbastanza ben determinato dalla valutazione delle quindici società partecipate e quindi in realtà è molto semplice valutare la consistenza della valutazione dei 5 milioni di euro.  I fondi raccolti consentiranno di rafforzare la struttura delle partecipate, individuare nuove opportunità, contribuire alla costituzione delle holding sul Green e sul Digitale.  Prevediamo che nel giro di tre anni il valore di MAIN possa raddoppiare passando da 5M€ a 10M€.

Scopri la Campagna di MAIN

Vai al sito di Main

Informazione importante:
Desideriamo informarti che le nostre comunicazioni hanno solo finalità promozionali e di comunicazione, pertanto prima di investire su un’azienda di tuo interesse ti suggeriamo di prendere visione di tutta la documentazione relativa al progetto, che puoi trovare sul sito della piattaforma di raccolta. Ricorda che l’investimento in equity crowdfunding comporta dei rischi, tra cui la perdita del denaro investito, per questo evita di impiegare in crowdfunding somme troppo elevate rispetto al tuo patrimonio netto. Abbiamo a cuore l’innovazione e chi la sostiene.