Quando nasce e di cosa si occupa SoldiDesign?
SoldiDesign nasce nel 2012 con la realizzazione del prodotto Ovetto che è stato il primo contenitore di design per la raccolta differenziata a livello internazionale.
La nostra azienda quindi realizza prodotti ecosostenibili nel settore degli articoli dedicati alla raccolta differenziata dei rifiuti puntando ad un design moderno e elegante.
Con i vostri prodotti di design eco-sostenibili, realizzati a partire da materiali riciclati come la plastica, avete trasformato una buona pratica del vivere quotidiano, ovvero la raccolta differenziata dei rifiuti, non solo in un motivo di arredo ma anche in un esempio virtuoso e funzionale alla salvaguardia dell’ambiente. Qual è il valore aggiunto dato dalla bellezza e dall’estetica, in questo senso?
Grazie alla creatività del brand e alle sue linee moderne e armoniose si nobilita un oggetto che diventa parte integrante dell’arredamento e con il quale si può contribuire a rispettare l’ambiente. Ispirati dalla celebre frase di Dostoevskij “La bellezza salverà il mondo”, crediamo che il design possa essere una chiave per tal nobile fine. Unire la creatività alla sostenibilità, coniugare il concetto di impresa a un modello di business etico facendo dell’eco bio design la propria mission aziendale è il cuore del nuovo progetto SoldiDesign.
Siamo convinti che il cambiamento debba partire dalle singole scelte. Possiamo, con la bellezza, migliorare e rispettare il pianeta. Da quasi dieci anni la nostra azienda ha sempre coniugato il design al valore della sostenibilità ambientale.
Perché la bellezza fine a se stessa è effimera. Crediamo invece che l’idea di bellezza trasmetta meglio quei valori che devono guidare le nostre azioni e le nostre scelte. Oggi più che mai dobbiamo riscoprire quei valori etici e morali alla cui base c’è il rispetto. Il rispetto degli altri, delle culture, della natura, dell’ambiente in cui viviamo. Con i nostri prodotti e soprattutto con il nuovo progetto vogliamo proporre un design che porti con sé un messaggio di valore.
LEGGI ANCHE: Il Business Plan per l’Equity Crowdfunding: come presentarlo
Ci parlate del vostro progetto di economia circolare?
La nuova fase industriale 2020 – 2025 è caratterizzata dall’utilizzo di plastiche rigenerate del mare, di materiali riciclati post consumo e dall’utilizzo di bio plastiche.
Grazie alla partnership con i principali player Italiani sarà possibile dare vita al progetto di economia circolare: rifiuti recuperati (come le reti da pesca rigenerate) e materiale plastico riciclato post consumo (prodotti precedentemente utilizzati dai consumatori) si trasformano da problema a opportunità, da scarto a nuovo materiale, ottenendo l’ulteriore beneficio a livello climatico di importanti risparmi di emissioni CO2 (1Kg plastica riciclata = 2Kg CO2 risparmiate).
Così prendono forma i contenitori SoldiDesign, realizzati in Italia con la sinergia di fornitori del territorio. Studiati come oggetti durevoli nel tempo, in qualsiasi momento della loro vita non devono più essere smaltiti perché potranno essere nuovamente rigenerati e riciclati per creare un nuovo prodotto.
La nuova fase industriale “circolare” prevede infatti un servizio dedicato ai propri clienti privati e business che permetterà un “eco-change”: un prodotto SoldiDesign acquistato potrà essere cambiato con un nuovo articolo, con un vantaggio economico dal prezzo ufficiale. I prodotti usati saranno rigenerati e riciclati, trasformandoli in nuova materia prima con la quale saranno realizzati nuovi contenitori.
LEGGI ANCHE: Equity crowdfunding: ecco i 5 errori da evitare in una campagna
Avete lanciato da poco la vostra campagna di equity crowdfunding su Starsup. A quale obiettivo puntate e perché avete scelto questa forma di finanziamento?
Puntiamo a raggiungere la soglia di €100.000. La situazione generale causata dal Covid non credo ci consenta di avere obiettivi più ambiziosi e per noi sarebbe già un traguardo importante perché rappresenterebbe circa un quinto del budget investimenti che abbiamo prefissato nei prossimi due anni.
Il nostro progetto di eco-bio-design e di economia circolare nasce per contribuire ad una inversione di tendenza plastic free: la plastica vergine prodotta nel mondo è di quasi 400 milioni di tonnellate ogni anno, 8 milioni di tonnellate di rifiuti plastici finiscono negli oceani e 570 mila tonnellate solo nelle acque del Mar Mediterraneo.
È un progetto che abbiamo voluto condividere con tutti perché è una sfida che riguarda tutti. Inoltre siamo convinti che oggi, un’impresa, per essere competitiva debba essere aperta a nuove opportunità e nuovi investitori che consentano maggiori possibilità di sviluppo.
LEGGI ANCHE: 5 motivi per cui dovresti avviare una campagna di equity crowdfunding
Perché un investitore dovrebbe credere nel vostro progetto?
Albert Einstein disse “Non pretendiamo che le cose cambino, se continuiamo a fare nello stesso modo”.
Come dicevo prima, siamo convinti che il cambiamento debba partire dalle singole scelte. La nostra è stata puntare tutto su design e Made in Italy, plastica riciclata al 100%, utilizzo di materiali rigenerati al 100% come le reti da pesca e sperimentazione di bio plastiche.
Chi investe nel nostro progetto, oltre che per il solo investimento finanziario tra i mille che vengono proposti, decide di credere su un progetto con forti valori socio ambientali, motivo per cui anche Banca Etica ci ha selezionati e ha deciso di promuovere la nostra campagna.