TOOTOR è la nuova piattaforma streaming per la formazione odontoiatrica, con centinaia di video clinici per i professionisti del settore. A 1 anno dalla sua creazione, la piattaforma ha raccolto più di 5000 iscritti, con oltre 300 video caricati.
L’azienda ha deciso di avviare una campagna di equity crowdfunding, impostando un goal di circa 675K, con un ordine minimo di € 248,06. La raccolta sta mantenendo le aspettative, con più di 500K già investiti, quando mancano ancora poco meno di due mesi al termine.
Il progetto nasce dall’esperienza personale di uno dei suoi founder, il medico odontoiatra Davide M. Battaglia, che abbiamo intervistato per approfondire questa splendida realtà di Tootor.
Come nasce Tootor e quale esigenza vuole colmare?
La formazione clinica medica prevede la presenza di un piccolo gruppo di persone intorno a un unico paziente, con le evidenti difficoltà che questo crea dal punto di vista della visione dell’intervento.
Per questo abbiamo pensato di realizzare una piattaforma full digital che non solo permetta di fare formazione, ma che fornisca anche una visuale privilegiata sul dettaglio dell’intervento. In questo modo, seppur non in presenza, sarà facile per tutti i clinici informarsi su nuove tecniche e nuovi strumenti, apprendendo dai migliori.
Chi sono i founder di Tootor? Ci sono altri fondi o investitori di peso nel progetto?
L’azienda è stata fondata da me e Alessandra Grohovaz. Lavoriamo insieme da anni nel settore, unendo le mie competenze di odontoiatria alle sue di marketing. La contaminazione di questi due aspetti ci ha permesso di realizzare una piattaforma davvero innovativa. Poi l’idea è stata sposata da 18 investitori, grazie ai quali abbiamo potuto dare il via al progetto, e da lì l’azienda ha continuato a crescere e a puntare sempre più in alto. In questa campagna di crowdfunding, ad esempio, ha investito anche il fondo AZIMUT ELTIF – Venture Capital ALIcrowd II, istituito dal Gruppo Azimut.
Perché un piccolo investitore crowd dovrebbe investire nella startup? Quali sono i vantaggi e i possibili ritorni?
Investire in TOOTOR significa partecipare alla crescita di un modo nuovo e più efficace di formare i medici e gli odontoiatri a distanza, permettendo a tutti l’accesso a una formazione clinicamente utile.
Lato business, invece, investire in TOOTOR significa credere in un progetto innovativo che milioni di medici e odontoiatri in tutto il mondo potranno scegliere per il proprio apprendimento, come si può vedere dai nostri business plan disponibili sulla piattaforma di crowdfunding di Mamacrowd.
LEGGI ANCHE – Crowdfunding energetico: il futuro delle rinnovabili
Come verranno utilizzati i fondi raccolti e quali sono i programmi di Tootor nel breve e medio termine?
I fondi saranno adoperati per internazionalizzare la prima branca medica che abbiamo inserito in piattaforma, l’odontoiatria. Trattandosi di un mercato che conosciamo bene, siamo convinti che diversi mercati abbiano l’esigenza di un prodotto come TOOTOR e per questo abbiamo progettato di fornire il servizio in 5 lingue.
Nel mentre, abbiamo intenzione di replicare il modello in altre branche mediche che siano adatte alla scalabilità del progetto.
LEGGI ANCHE – Qual è la differenza tra Fundraising e Crowdfunding? Sfatiamo qualche mito
Qual è il business model di Tootor e quali prospettive offre il mercato di riferimento?
Il progetto TOOTOR, per comprenderne immediatamente il significato, è “lo streaming per l’odontoiatria”. Niente film o serie tv, ma clinica e medicina. Con un unico abbonamento mensile (19,8€) o annuale (198€), i medici potranno avere accesso illimitato a una libreria di centinaio di contenuti video .
Il monitoraggio degli interessi dei nostri iscritti ci permette inoltre di essere un punto di riferimento per le aziende del medicale che vogliono targhettizzare al massimo le proprie campagne su un’audience ultra-profilata.
Una cosa che hai imparato facendo startup e/o un errore di business che hai commesso e che non ripeterai mai più?
Ho capito che bisogna saper dare fiducia agli altri e che non si può fare impresa contando solo sulle proprie forze. L’investimento migliore per una startup è il tempo dedicato a far sì che tutto il team abbia la stessa visione dell’imprenditore. Per fare qualcosa di innovativo e disruptive è necessario essere affiancati da chi condivide i tuoi stessi obiettivi.
Scopri la Campagna di TOOTOR
Informazione importante:
Desideriamo informarti che le nostre comunicazioni hanno solo finalità promozionali e di comunicazione, pertanto prima di investire su un’azienda di tuo interesse ti suggeriamo di prendere visione di tutta la documentazione relativa al progetto, che puoi trovare sul sito della piattaforma di raccolta. Ricorda che l’investimento in equity crowdfunding comporta dei rischi, tra cui la perdita del denaro investito, per questo evita di impiegare in crowdfunding somme troppo elevate rispetto al tuo patrimonio netto. Abbiamo a cuore l’innovazione e chi la sostiene.