Il 4 ottobre 2024 la splendida Villa Marigola a Lerici ha fatto da cornice alla quarta edizione dei FinTech Awards Italia, un appuntamento ormai irrinunciabile per tutti i protagonisti del mondo fintech. L’evento, creato dall’editore, imprenditore digitale e startup advisor Augusto Vecchi – che abbiamo intervistato in occasione della terza edizione – ha ricevuto l’alto patrocinio del Parlamento europeo, con un riconoscimento conferito dalla Presidente Roberta Metsola, a testimonianza dell’importanza sempre maggiore che la manifestazione sta acquisendo, sia a livello nazionale che europeo.
I momenti istituzionali e la tavola rotonda
La giornata è iniziata con i videomessaggi istituzionali dell’On. Federico Freni, sottosegretario all’Economia e Finanze, e dell’On. Marco Osnato, presidente della Commissione Finanze della Camera. A seguire, l’On. Giulio Centemero ha dato il via alla tavola rotonda, coinvolgendo esperti del settore in un confronto sulle tendenze e le sfide che il fintech deve affrontare.
Tra i relatori spiccano Clelia Tosi, Head of Fintech District, che ha illustrato le prospettive future del fintech, e Paolo Siligoni, CEO di Swiss Crowd SA, che ha approfondito il ruolo delle aziende decentralizzate in blockchain e l’uso dell’intelligenza artificiale nel settore finanziario. Alessandro Negri della Torre, fondatore di LX20 Law Firm, ha esaminato l’impatto delle nuove normative, come il DL Fintech e MiCAR, sulle tecnologie blockchain, mentre Umberto Piattelli, partner di LCA Studio Legale, ha analizzato i più recenti cambiamenti regolatori a livello europeo.
I vincitori dei FinTech Awards 2024

Durante l’evento, sono stati assegnati 12 premi ai CEO e alle aziende che si sono distinte per la loro capacità di innovare e anticipare le tendenze nel settore fintech. Tra i nomi di spicco: Alberto Dalmasso, CEO di Satispay, una delle prime startup italiane a raggiungere lo status di unicorno; Paolo Pescetto, Presidente di Redfish Longterm Capital, quotata su Euronext Growth Milan; Marco Scioli, Chairman di Starting Finance, piattaforma che ha recentemente chiuso un round di finanziamento da 2,5 milioni di euro.
Tra gli altri premiati figurano Andrea Delfini (CEO di Blastness Group Holding), Gabriele Sabbatini (CEO di Hercle), Federico Rastelli (Head of Mamacrowd), Dane Marciano (CEO di Affidaty), Roberto Nembrini (Direttore Generale di Safety Job SB), Luca Sarcina (CEO di Approver SB), Paolo Rigobello (General Manager di Kintana), Paolo Lutti (CEO di Protetto Servizi) e Alberto Cavenaghi (CEO di Solidus).
Un evento che unisce innovazione e cultura
L’edizione 2024 dei FinTech Awards è stata arricchita da un tocco di cultura artistica. I 250 ospiti presenti hanno avuto l’opportunità di ammirare le opere della pittrice genovese Monica Frisone e dello scultore carrarese Valerio Neri, che ha omaggiato l’On. Giulio Centemero con una scultura in bronzo raffigurante un cavallo, destinata a decorare il suo ufficio in parlamento.
Questa edizione si è così affermata come un evento di riferimento non solo per premiare i protagonisti del settore, ma anche per stimolare una riflessione su come l’innovazione tecnologica stia trasformando il futuro della finanza.