Equity Crowdfunding News

Trend e Ispirazioni sull’equity crowdfunding

Borsino rifiuti: la piattaforma che disintermedia la gestione dei rifiuti

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Borsino rifiuti: la piattaforma che disintermedia la gestione dei rifiuti

Indice

Borsino Rifiuti è la piattaforma che ti consente di gestire i rifiuti in un clic, ottenendo un ricavo dalla vendita di quelli riciclabili e salvaguardando l’ambiente. La società, costituita nel 2015, oggi è una startup innovativa, ma presto diventerà una PMI. A seguire, l’intervista a Gianluca Vorraro, co-founder di Borsino Rifiuti.

Come nasce la piattaforma Borsino Rifiuti e qual è la business idea alla sua base?

Borsino Rifiuti è nata per una necessità oggettiva: tutte le pmi si concentrano giustamente sul proprio core business, considerando la gestione dei rifiuti prodotti unicamente come un adempimento normativo ed un costo. La realtà però è ben diversa: i rifiuti riciclabili hanno un valore come materie prime seconde ed anche quelli non riciclabili possono avere comunque dei costi di smaltimento non uniformi, a seconda della struttura alla quale ci si appoggia. Borsino è nata proprio per offrire maggiore trasparenza in questo settore, mediante una borsa telematica dei rifiuti e disintermediando la filiera attuale.

LEGGI ANCHE – Equity crowdfunding e social media: come elaborare il piano editoriale perfetto

Quali sono i servizi attualmente attivi su Borsino Rifiuti?

Borsino attualmente è in grado di supportare le aziende sia nella gestione dei rifiuti speciali (ferro, legno, olio, ecc.) che in quelli urbani propri della TARI (carta, vetro, plastica, ecc.): basta registrarsi sulla nostra piattaforma per avere la possibilità di richiedere un ritiro per un rifiuto speciale o di far valutare la propria bolletta TARI per stipulare un abbonamento quinquennale, con notevoli vantaggi economici.

Quali sono i vantaggi offerti da Borsino Rifiuti rispetto ad altri servizi simili?

Borsino consente di:

  • ottenere il maggior ricavo dalla vendita dei rifiuti riciclabili, siano essi speciali o urbani (TARI) 
  • ottenere il minor costo di smaltimento per i rifiuti non riciclabili
  • ottimizzare il costo del trasporto scegliendo il mezzo più idoneo nel caso di rifiuti speciali
  • ottenere uno sconto sulla parte variabile della TARI
  • avere la certezza che la filiera sia autorizzata a trattare quel tipo di rifiuto, visto che ora anche il produttore del rifiuto risponderebbe a livello civile e penale se ci fossero delle irregolarità

Che risultati avete raggiunto finora e quali sono le possibilità in Italia in questo ambito per il futuro?

Borsino è attualmente diffusa un Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Campania, Calabria e Puglia.

Nel solo mese di settembre, primo mese di avvio delle agenzie commerciali, sono stati stipulati contratti in ambito TARI per 1,3M€, con altri 500k€ di contratti in lavorazione. Considerando che in precedenza in questo anno (primo anno di liberalizzazione del mercato della TARI per le pmi) erano stati stipulati contratti per 900k€, il totale è di 2,2M€, cosa che a fine anno ci costringerà a rivedere al rialzo le proiezioni finanziarie triennali precedentemente formulare in maniera prudenziale.

Se consideriamo che già con questo risultato la parte del fatturato legata alla Business Unit dei rifiuti urbani (TARI) è il doppio di quella stimata nelle proiezioni, si possono capire le reali potenzialità di crescita di Borsino in questo settore.

LEGGI ANCHE – Sei pronto per l’equity crowdfunding? Scopri quali requisiti dovrebbe avere la tua azienda e mettiti alla prova con il nostro test.

Avete già chiuso diversi round di equity crowdfunding. Quali sono i vantaggi di questo metodo di finanziamento?

Il finanziamento mediante crowdfunding permette a tutte le persone di partecipare alla svolta green che sta attraversando il mondo, volendo anche da protagonista nel caso ci si attivi per sviluppare il network di Borsino, presentando investitori o potenziali impianti da convenzionare o associazioni di professionisti che potrebbero convenzionarsi.

Come utilizzerete i fondi raccolti tramite la campagna su Opstart?

Lo sviluppo sarà su tre ambiti:

  • commerciale, perché è importante far conoscere il più possibile la realtà di Borsino ai potenziali clienti e creare delle agenzia commerciali su tutta la penisola
  • tecnologico, sia in termini di evoluzione della nostra piattaforma informatica, sia in riferimento agli strumenti di cui dotare i clienti (ad esempio bidoncini smart che comunichino direttamente delle informazioni alla piattaforma)
  • gestionali, in termini di personale interno che coordini personale esterno, attrezzature e sviluppo delle filiere

SCOPRI LA CAMPAGNA DI BORSINO RIFIUTI SU OPSTART

Scopri il sito di Borsino Rifiuti