Equity Crowdfunding News

Trend e Ispirazioni sull’equity crowdfunding

Coderblock: la prima piattaforma online per la creazione di esperienze virtuali immersive

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Indice

Coderblock è la piattaforma SaaS per la creazione automatizzata di mondi virtuali e metaversi condivisi in cui vivere esperienze immersive con il proprio avatar personalizzato per uffici, eventi, formazione e shopping.

Abbiamo approfondito la conoscenza sulla PMI innovativa con Danilo Costa, founder di Coderblock.

Puoi raccontarci la storia della nascita di Coderblock? Qual è la vostra business idea?

Coderblock nasce nel 2016 da un’idea semplice ma al tempo stesso ambiziosa: quella di rendere immediate le connessioni tra le persone, semplificando l’accesso al digitale, attraverso un universo virtuale che non sostituisca il fisico ma lo completi e ne aumenti le possibilità.

Siamo partiti con la creazione di uffici virtuali in 3D per lavorare in smart working e, in relazione alle esigenze del mercato, ci siamo rapidamente evoluti in una piattaforma SaaS per la realizzazione di eventi, negozi e campus virtuali. Ad oggi stiamo lavorando alla realizzazione del primo metaverso condiviso in Italia: un insieme di ambienti 3D collegati tra loro in cui gli utenti avranno la possibilità di connettersi e fruire di nuovi contenuti in un universo virtuale. 

Il team di Coderblock

Come funziona la piattaforma dal punto di vista tecnico?

Coderblock utilizza una tecnologia 3D proprietaria direttamente integrata all’interno di una piattaforma digitale accessibile da browser, senza l’installazione di alcun software e senza l’utilizzo di dispositivi esterni. L’interfaccia user friendly permette agli utenti, grazie ad un sistema multiplayer avanzato, di vivere esperienze virtuali attraverso il proprio avatar all’interno di ambienti 3D. L’utente può muoversi, esplorare l’ambiente, interagire con gli altri utenti, avviare videochiamate, partecipare a live streaming, effettuare acquisti e tanto altro ancora.

LEGGI ANCHE – Finanza alternativa e crowdfunding per le imprese: ecco come cambia l’accesso ai capitali delle aziende italiane

A quali settori si applica Coderblock? Avete in mente di allargare i possibili campi di applicazione?

I principali settori di applicazione di Coderblock sono sicuramente il mondo degli eventi, dello smart working, della formazione e dello shopping online. Ma i campi in cui il virtuale in generale, e Coderblock in particolare, possono apportare dei vantaggi significativi sono potenzialmente infiniti. Siamo già al lavoro su diversi vertical, sia in seguito ad uno studio dei trend di mercato, sia a partire da richieste specifiche di alcuni nostri clienti. Dalle strutture ricettive agli ospedali per la telemedicina, dal settore immobiliare a quello HR, fino al mondo dello spettacolo e della musica: il metaverso di Coderblock ospiterà una realtà parallela in grado di estendere i vantaggi della realtà fisica all’interno del virtuale.

LEGGI ANCHE – Chi sono i Business Angels? Il Social Innovation Monitor traccia l’identikit degli angeli custodi delle imprese innovative.

Recentemente si parla molto di metaversi, quali sono i vantaggi di Coderblock rispetto ai possibili competitor?

Una delle prerogative di Coderblock è stata da sempre quella di permettere l’accesso ai mondi 3D direttamente da browser, senza utilizzo di visori o installazione di software esterni. 

Questo per estendere al massimo le potenzialità del virtuale e di uno strumento che sia accessibile ad un pubblico vasto, a qualsiasi livello di digitalizzazione. Pochi sanno che una delle primissime versioni di Coderblock prevedeva l’utilizzo di un visore di realtà virtuale. Dopo poco tempo ci siamo però resi conto delle possibili limitazioni che l’utilizzo di strumenti esterni avrebbe generato nell’accesso alle esperienze virtuali. Una delle differenze rispetto agli altri competitor è sicuramente la semplicità d’uso e l’elevata accessibilità, insieme alla componente immersiva, altamente interattiva che trasforma una semplice esperienza digitale impersonale in una esperienza virtuale coinvolgente.

Non è la prima volta che avviate una campagna di equity crowdfunding. Come mai avete scelto questo metodo di finanziamento?

Sì, siamo alla nostra seconda campagna su Mamacrowd! Il motivo per cui abbiamo scelto l’equity crowdfunding è in realtà semplice: ci piaceva l’idea di poter condividere con i nostri investitori un “pezzetto” di Coderblock, rendendoli parte di un progetto in crescita.

A chi ha deciso e deciderà di investire in noi verrà infatti riconosciuto un titolo di partecipazione della società: si tratta di un modo etico e concreto per crescere insieme, con un ritorno per entrambe le parti.

Gli investitori avranno infatti un diritto patrimoniale che permetterà loro di guadagnare dalla vendita delle quote quando si prevederà una exit/asset acquisition della società, avendo un ROI che superi l’investimento iniziale.
Inoltre, ci piace da sempre l’idea di far toccare con mano la tecnologia ai nostri investitori e aprire loro nuove opportunità di business: tutti i nostri nuovi soci avranno il loro ufficio, evento o mondo virtuale personalizzato, in modalità e formati presenti all’interno del dettaglio informativo disponibile per il download su Mamacrowd, per spingere sin da subito il loro business verso nuovi livelli con Coderblock.

LEGGI ANCHE – Al via il nuovo Regolamento Europeo sul Crowdfunding

Quali sono le prospettive per il futuro e come avete intenzione di utilizzare i fondi raccolti tramite la campagna?

Grazie ai fondi raccolti Coderblock potrà strutturare il team, consolidando i segmenti Sales e Marketing, ed investire in ambito R&D per la prossima fase di crescita della società in ambito internazionale. Il raggiungimento degli obiettivi di campagna ci permetterà infatti di realizzare il primo metaverso condiviso in Italia. 

Si tratterà di un open world condiviso in cui costruire una propria identità digitale e vivere esperienze virtuali interattive sempre più coinvolgenti ed immersive insieme agli altri utenti.  Il metaverso di Coderblock avrà un’economia virtuale, grazie a cui gli utenti potranno accedere ad uno store per la personalizzazione dell’avatar o ancora acquistare o affittare spazi e lotti virtuali, e l’integrazione di DFP per la vendita di spazi pubblicitari.

Ambienti collegati tra loro, intere città, fino a mondi ed universi nella loro totalità in cui individui ed aziende potranno vivere avventure uniche che uniranno sempre più il reale e il virtuale e daranno vita ad infinite opportunità creative, di business, sociali ed economiche che trasformeranno il modo di connetterci e di vivere il digitale. Non si tratterà più semplicemente di fruire i contenuti, ma di viverli in prima persona, in una dimensione che unirà virtuale, reale e online. L’obiettivo? Connettere le persone in modo semplice, naturale e ottimizzato e ad un livello sempre più profondo.

Scopri la campagna di CODERBLOCK su Mamacrowd

Vai al sito di CODERBLOCK