Dove sono basate le aziende italiane che raccolgono più capitali in crowdfunding? Quali settori piacciono di più agli investitori e quindi raccolgono più liquidità?
Sono due domande a cui risponderemo in questo articolo, attivando una collaborazione di lungo periodo e tutta data-driven tra noi di Equity Crowdfunding News e Startups Wallet, il primo aggregatore europeo di dati che traccia in tempo reale centinaia di campagne di equity e lending crowdfunding, incluso il settore immobiliare.
L’aggregatore crowdfunding Startups Wallet e i dati raccolti
Startups Wallet è nato l’8 marzo 2021, da un’idea del fondatore e CEO Roberto Caiazzo, ingegnere informatico classe 1987. Attualmente l’aggregatore monitora 40 piattaforme, utilizzando dei bot che raccolgono dati facendo screen scraping. L’idea è quella di diventare il Booking del crowdinvesting.
Di certo i dati sono sempre utili per prendere decisioni informate sullo sviluppo della propria azienda, inclusi i round di finanziamento. Per questo pubblicheremo periodicamente i numeri più interessanti in questo nostro spazio, per aiutarvi a progettare la vostra prossima campagna di raccolta.
Leggi anche – Crowdfunding e ricerca scientifica: fattori di successo e identikit dell’investitore tipo
I settori più gettonati nel crowdfunding
Ad esempio, sapete quali sono i settori che tirano di più quando si parla di equity e lending per aziende? Al primo posto troviamo il food&beverage: dal primo gennaio 2022 ad oggi, infatti, le startup e PMI innovative in questo settore hanno raccolto nuova liquidità per più di 12.400.000 di euro. Mentre il secondo posto, con circa 11.6 milioni raccolti, va al settore dello sviluppo sostenibile, a dimostrazione della crescente sensibilità su un argomento centrale per il futuro della nostra specie. Terzo gradino per il settore finanziario e della finanza alternativa, che nello stesso periodo ha raccolto circa 11,5 milioni di euro.
Al quarto posto, con distacco, il settore tecnologia e scienza con poco più di 8,6 milioni raccolti. Chiude la cinquina di testa il segmento arte, design e moda con 6,8 milioni.
Leggi anche – Innovazione e fintech non entrano in campagna elettorale
Quali regioni raccolgono più capitali con il crowdfunding
Se guardiamo, invece, alla provenienza geografica delle realtà che raccolgono di più, la trazione padana appare evidente: sempre dal primo gennaio a oggi, la prima regione è la Lombardia con ben 31.992.387 euro raccolti, divisi tra 148 campagne. Un abisso rispetto al secondo e al terzo piazzamento: rispettivamente Veneto con 8,5 milioni ed Emilia-Romagna con 7,6. Un dettaglio interessante arriva proprio dall’Emilia-Romagna: il valore medio delle singole campagne – 24 in tutto – sfiora i 309.000 euro. Il più alto tra le prime cinque regioni in classifica. Classifica che si chiude con Lazio e Piemonte, praticamente appaiati al quarto e quinto posto con circa 2,7 milioni raccolti. Peraltro il Lazio è l’unica regione al di sotto dell’Appennino tosco-emiliano.
Avete delle richieste o dei settori specifici da indagare attraverso i dati raccolti da Startups Wallet? In caso scrivete a silvia@scaicomunicazione.com e vediamo se è possibile indagarli insieme.
articolo a cura di Luca Francescangeli