L’obiettivo di Ecofud è quello di diffondere la filosofia del rispetto dell’ambiente attraverso progetti concreti che coinvolgano direttamente il mondo e riducano la filiera di distribuzione grazie al rapporto diretto con i produttori. Questo grazie ad una serie di strumenti digital e Phygital, che connette direttamente produttori e operatori e che, nello stesso tempo, aumentano la visibilità di questi ultimi.
Ecircular propone un modello di business che crea valore per i coltivatori e riduce gli sprechi, allineandosi ai temi ambientali legati alle emissioni e all’utilizzo di prodotti locali, oggi un driver di scelta dei consumatori.
Abbiamo approfondito il progetto con Alessandro Giudici, Founder e Ceo di Ecircular, che ci ha raccontato di più sulla campagna di equity crowdfunding attiva su 2meet2biz.
Come nasce l’idea del progetto Ecofud e chi si nasconde dietro Ecircular?
L’idea nasce come naturale conseguenza dei nostri primi due anni di attività, in cui nel nostro percorso di recupero di prodotti ortofrutticoli “non perfetti”, abbiamo avuto la possibilità di conoscere meglio il mondo dei produttori scoprendo come vi sia una platea di produttori che nonostante adottino da tempo pratiche di coltivazione ambientalmente sostenibili, non tutte le loro produzioni riescono a raggiungere il mercato in modo adeguato, non riuscendo quindi a comunicare al consumatore, il lavoro e gli sforzi fatti nel rispetto dell’ambiente per la produzione dei prodotti.
Questo ovviamente comporta una svalutazione per loro del prodotto nonché il rischio di invenduto e spreco. Fornire supporto a queste produzioni significa valorizzare e non sprecare, in spirito circolare. Il mondo Ho.RE.CA è molto sensibile al tema ambiente e i nostri prodotti possono essere un utile strumento per loro per accrescere il loro impegno verso la sostenibilità.
Dietro Ecircular prima di tutto ci sono le associazioni di produttori di ortofrutta, che ci consentono di avere oltre 500 produttori con cui lavorare e poi c’è un gruppo di colleghi (investitori) di un Executive Master (EMBA2020) del Politecnico di Milano, a loro si sono aggiunti altri nel tempo per creare il primo club di supporter Ecircular. Abbiamo tutti esperienza nel business con competenze diverse e complementari,
insieme abbiamo creato l’advisory board, un luogo in cui migliorare e affinare le idee per produrre strumenti a supporto dell’economia circolare: Ecofud è il primo risultato del nostro lavoro.
Quali sono nel dettaglio gli strumenti che Ecofud utilizza e quali le relative funzionalità?
Il progetto ha una connotazione Phygital con l’obbiettivo di connettere maggiormente il mondo dell’agricoltura sostenibile creando un ponte digitale tra la realtà e i clienti agendo a vari livelli. Dalle tradizionali funzioni dell’e-commerce alle campagne di digital marketing a promozione dei nostri clienti che hanno scelto Ecofud, alla nostra app B-Local con l’obiettivo di offrire la massima visibilità locale e potenziare le connessioni, attraverso un uso innovativo di whatsapp.
I nostri partner dell’ortofrutta applicano sistemi di controllo certificati nella selezione dei prodotti a garanzia della loro sostenibilità ambientale e qualità.
LEGGI ANCHE – Startup: tre errori da evitare per non fallire
Il tema dell’economia circolare è un tema molto sentito e diffuso in questo periodo. Esistono in Italia dei competitor di Ecircular e quali sono i vantaggi del vostro progetto rispetto ad altri?
L’economia circolare ha molteplici ambiti di applicazione e sono differenti gli operatori che agiscono in questo mercato, nel segmento ortofrutticolo vi sono operatori rivolti al mercato B2C molto virtuosi che incorporano nel loro business model principi economia circolare. Il focus prevalente dei competitor è il prodotto, mentre per noi di Ecofud il prodotto è solo il risultato di un percorso che noi verifichiamo attentamente.
Questo aspetto unito alla possibilità di dialogare e ricevere i prodotti direttamente dai mondo dei produttori con filiera corta e al fatto che per noi è importante dare visibilità ai nostri clienti, riteniamo essere un differenziale!
Avete scelto l’equity crowdfunding come metodo di finanziamento per Ecofud. Come mai questa scelta?
Diciamo che Crwdfunding e Startup è un binomio ormai consolidato e studiando altri casi come il nostro abbiamo ritenuto naturale la scelta per le realtà giovani. Questo strumento ha il vantaggio di essere regolamentato, che è una tutela per chi investe, ovviamente il rischio sta nella startup e negli occhi dell’investitore.
La soglia di ingresso è inoltre accessibile e questo oltre ad aumentare le possibilità di investimento da parte della community, offre anche un termometro sull’attrattività sul mercato del progetto e aiuta a diffonderlo.
Quali sono i vantaggi della campagna di crowdfunding di Ecircular, anche per un piccolo investitore?
Ogni investitore ha il proprio parametro di rischio e beneficio, ma sicuramente si può entrare a far parte con poco in una community che scommette su un progetto che ha una grande visione, in cui l’ambiente va supportato partendo dalle scelte di consumo e il cui impatto avrà un beneficio su tutta la filiera. In termini invece di numeri le nostre attese stimano un multiplo del valore della società X 3 entro il 2025.
LEGGI ANCHE – Startup e possibili investitori: l’intelligenza artificiale batte gli umani
Una cosa che hai imparato con la tua personale esperienza con le startup e/o un errore di business che non ripeterai mai più?
Il mondo in cui siamo viaggia ad una velocità esagerata, ma le visioni e i progetti con grandi risultati, non sono una scintilla che si accende e esplode, ci vuole tempo per trasformare le visione iniziale in un progetto concreto, metterla in discussione, testarla, ripensarla, farsi aiutare, confrontarti con gli altri, imparare dagli errori, accettare gli sbagli, non esite più il modello One Man Show.
Questo è quello che abbiamo fatto. Non farsi abbagliare dai primi risultati, stare focalizzati sulla visione, definire e perseguire gli obbiettivi è quello che oggi ci guida.
Scopri la campagna di equity crowdfunding ECOFUD DI ECIRCULAR
Informazione importante:
Desideriamo informarti che le nostre comunicazioni hanno solo finalità promozionali e di comunicazione, pertanto prima di investire su un’azienda di tuo interesse ti suggeriamo di prendere visione di tutta la documentazione relativa al progetto, che puoi trovare sul sito della piattaforma di raccolta. Ricorda che l’investimento in equity crowdfunding comporta dei rischi, tra cui la perdita del denaro investito, per questo evita di impiegare in crowdfunding somme troppo elevate rispetto al tuo patrimonio netto. Abbiamo a cuore l’innovazione e chi la sostiene.