La startup Energy 4 Future si occupa di energie rinnovabili, cogliendo le opportunità di un settore in forte crescita attraverso lo sviluppo di progetti che migliorano la redditività e l’efficienza degli impianti nel territorio, salvaguardando l’ ambiente.
Ecco l’intervista a Marco Ferrara, CEO di Energy 4 Future, che ci racconta di più sull’azienda.
Come nasce Energy 4 Future e in quale mercato si muove l’azienda?
Energy 4 Future nasce dall’idea dei soci fondatori di replicare un modello di business vincente e già testato, in una start-up innovativa accessibile anche al pubblico. Coniugando idee e tecnologie innovative ad un business già consolidato e di successo, E4F è la prima start-up innovativa che consente a chiunque di prendere parte alla lotta al cambiamento climatico da attore e non più da semplice spettatore.
Fino ad oggi, il settore della produzione di energia da fonti rinnovabili è stato tradizionalmente appannaggio solo dei grandi investitori e dei giganti dell’energia. Noi della Energy for Future stiamo cercando di offrire a chiunque sia sensibile al tema dell’ambiente e della decarbonizzazione, un’occasione per fare qualcosa in più.
Insieme vogliamo fare qualcosa di concreto: non solo progettare i nostri impianti e autorizzarne la costruzione, ma anche arrivare a costruirli.
Certo, a noi piace tenere comunque i piedi per terra e sappiamo che il percorso è lungo. Quindi se siamo coscienti di non poter competere con i player del mercato (grandi utility e fondi di investimento) – almeno non per ora – abbiamo comunque obiettivi ambiziosi e aspettative solide, supportate da quanto i soci fondatori già hanno raggiunto in termini di potenza autorizzata e realizzata nonché di profitti.
Il mercato è in fortissima crescita e il trend al rialzo è destinato a continuare anzi a migliorare ancora.
Solo nell’ultimo decennio la produzione di energia eolica è cresciuta del 400% e di energia fotovoltaica del 1400%: se pensiamo che le politiche climatiche e i flussi finanziari pubblici e privati stanno puntando drasticamente sulla transizione energetica verso le fonti rinnovabili di energia, è evidente che bisogna aspettarsi una ancor maggiore boom del settore. Del resto, la lotta al surriscaldamento globale è la priorità numero uno da oggi ai prossimi 25 anni e oltre.
Si parla sempre del caro energia, per una volta ci si può mettere anche dall’altra parte, quella del produttore, e beneficiare di questi fortissimi rialzi. Per questo,
Quali sono le peculiarità di Energy 4 Future rispetto alle altre startup del settore?
E4F è una start-up sui generis: la sua attività è consolidata, il modello di business è provato e di successo, ma allo stesso tempo applica idee innovative a servizio della produzione di energia, della redditività e della salvaguardia dell’ambiente.
Questa fusione di storia e futuro rende E4F unica nel settore delle start-up.
Gli obiettivi che perseguiamo (progettare e realizzare impianti di dimensioni industriali in Italia ma anche in altri paesi) sono propri di un IPP (Independent Power Producer). Certo, partiamo dal basso e con la testa sulle spalle, ma siamo un gruppo di professionisti unico per esperienza e qualità, tenuti uniti dalla voglia di far bene all’ambiente e, perchè no, di ottenere soddisfazioni economiche.
Ora, grazie al crowdfunding, vogliamo condividere con chiunque questa nostra vision.
Uno degli obiettivi di Energy 4 Future è la salvaguardia del territorio. In che modo la attuate?
Anche solo la produzione di energia pulita da fonti rinnovabili, quali vento, sole e acqua, si pone nel senso della salvaguardia del territorio.
Come se non bastasse, pensiamo e studiamo soluzioni tecnologiche innovative per rendere i nostri impianti ancora più efficienti e utili, migliorando significativamente la redditività, minimizzando l’impatto ambientale e l’uso del suolo e promuovendo misure di conservazione del territorio.
Tutto con un duplice risultato: fare del bene all’ambiente e facilitare l’autorizzazione del progetto.
Ad esempio, per il nostro primo progetto di un impianto agro-voltaico (che consente di preservare l’utilizzo del suolo per l’agricoltura e la pastorizia) stiamo progettando un sistema di monitoraggio della temperatura del suolo mediante droni dotati di telecamera termografica. Il monitoraggio in tempo reale con una precisione assoluta consentirà di intervenire tempestivamente nella prevenzione degli incendi. Tale monitoraggio sarà destinato anche ad altre aree del comune dove realizzeremo l’impianto, proprio per far sì che anche le comunità beneficino dei nostri sforzi per l’ambiente.

Quali sono i risultati raggiunti finora da Energy 4 Future e quali i vantaggi di investire nella vostra azienda?
Energy 4 Future è nata a ottobre 2021, parlare di risultati ora sarebbe azzardato oltre che fuorviante. Ma di certo se guardiamo a quanto fatto finora dai soci fondatori (RenX Italia) applicando lo stesso modello di business, i risultati sono straordinari: 12 centrali idroelettriche che producono circa 50,0 GWh annui di energia idroelettrica tra Italia e Romania, progetti di impianti eolici e fotovoltaici per oltre 7,0 GWh in diversi paesi dell’Europa dell’est, oltre che in Italia, partnership con le maggiori utility e fondi di investimento e un ampio network di contatti in tutte le filiere del settore.
Elementi che ci consentono di nutrire totale fiducia nella possibilità di raggiungere gli obiettivi prefissati.
E4F può fare leva su tutti questi numeri e fattori essendo di fatto una emanazione di RenX Italia e avvalendosi della sua esperienza e capacità.
I vantaggi di investire in E4F sono molteplici. In sintesi, l’investimento in E4F consente:
- di contribuire alla lotta contro i cambiamenti climatici partecipando allo sviluppo delle energie rinnovabili
- di accedere ad asset produttivi con rendimenti significativi e rischio contenuto
- di approfittare del trend positivo di un settore in pieno boom rispetto ad un contesto di mercato in cui gli strumenti finanziari disponibili al risparmio privato offrono rendimenti molto bassi se non pari a zero.
Avete scelto l’equity crowdfunding. Quali motivazioni vi hanno spinto ad intraprendere questa strada come finanziamento?
Grazie al crowdfunding offriamo la possibilità di “disintermediare” la partecipazione ad attività imprenditoriali solitamente prerogativa di grandi investitori e operatori finanziari, proprio quegli investitori che hanno le capacità tecniche e finanziarie per scoprire e allocare risorse nei settori più vantaggiosi.
Sono ormai molti anni che tali investitori istituzionali intravedono nel settore delle energie rinnovabili una fonte di sicuro e sostanzioso profitto. E finora, l’unica via per partecipare alla performance di un asset energetico per un singolo individuo era quella di sperare che i propri contributi previdenziali fossero investiti in tali asset o di acquisire azioni di società o fondi che a loro volta investissero nel settore. È di tutta evidenza che una simile modalità è eccessivamente mediata e indiretta, con conseguenze negative in termini di costi (commissioni) e visibilità e tangibilità dell’attività imprenditoriale sottostante.
Oggi, grazie alla visione di un gruppo di imprenditori e professionisti, questa opportunità diventa accessibile anche al singolo individuo che può sia saggiare il terreno con un micro-investimento (considerando la soglia minima di € 250) sia approfittare in maniera più sostanziosa di un’apertura unica. Grazie ad Energy for Future e alla campagna di crowdfunding, il singolo investitore può finalmente diventare comproprietario di un “pezzo” (grande o piccolo che sia) di uno o più impianti e così partecipare ai rendimenti e al valore finora appannaggio solo di poche grandi tasche. E l’opportunità è anche più vantaggiosa grazie agli incentivi fiscali per l’investimento in start-up innovative.
Un altro fattore determinante nella scelta del canale del crowdfunding è la possibilità di creare una base di investitori di cui alcuni diventano essi stessi ambasciatori dell’iniziativa così da creare un circolo virtuoso.
La campagna su Opstart è già in overfunding. Come saranno utilizzati i fondi raccolti?
Il modello di business di Energy 4 Future è molto semplice e lineare: i fondi raccolti sono destinati direttamente alla realizzazione dell’oggetto della società, ovvero finanziare lo sviluppo dei progetti: dalla individuazione dei siti, alla progettazione dell’impianto e della connessione alla rete, agli adempimenti e tutta l’attività istruttoria necessaria per ottenere il permesso a costruire.
I futuri flussi che genereremo dalla cessione dei progetti e dai prossimi round di raccolta saranno destinati anche al finanziamento della costruzione degli impianti, oltre che alla crescita organica della società per arrivare alla quotazione. Un passo, quella della quotazione, ancora da definire, ma che ci prefiggiamo per offrire ai nostri investitori un ulteriore vantaggio ad essere soci di E4F: la liquidità delle quote.
Non vediamo l’ora di raggiungere questi e molti altri traguardi insieme a chi riporrà fiducia in noi, per fare qualcosa di buono e concreto per il nostro futuro, per il futuro del pianeta.