Equity Crowdfunding News

Trend e Ispirazioni sull’equity crowdfunding

GAV PROJECTS trasforma l’esperienza online degli utenti, grazie alla piattaforma per creare in autonomia Miniversi

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
gav_projects_crowdfunding

Indice

GAV Projects è una PMI innovativa campana che dal 2018 opera nel settore dell’AR, VR, AI e Metaverso. In 4 anni ha raggiunto un fatturato di €278k e avviato collaborazioni con prestigiosi clienti (Università di Napoli Federico II, ToiletPaper Magazine, Dompè) e partner (E&Y).

Il progetto di GAV Projects si chiama Miniverz: si tratta di una una piattaforma no code che rende accessibile a tutti la creazione del proprio Miniverso, senza competenze tecniche. Nel Miniverso non c’è più una fruizione passiva dei contenuti ma una nuova e coinvolgente navigazione online per l’utente.

In questa intervista, il CEO & Founder di GAV Projects Antonio Monaco, ci spiega di più sulle funzionalità della piattaforma e sui dettagli della campagna di equity crowdfunding.

Puoi raccontarci la storia della nascita di GAV Projects? Come nasce e chi sono i founder? Esistono particolari fondi di investimento dietro il progetto?


GAV Projects, PMI specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive ad alto valore tecnologico, è nata nel 2018 da un’idea personale. Dopo aver conseguito la laurea in Ingegneria, ho avuto l’opportunità di lavorare per quasi un anno a Shanghai, per poi trasferirmi a Londra e successivamente a Doha, prima di tornare in Italia, a Roma. Intorno ai trent’anni, quando l’azienda per cui lavoravo ha iniziato ad avere difficoltà, ho dovuto prendere una decisione: continuare a lavorare in altre startup all’estero o avviare un progetto tutto mio. Ho scelto la seconda opzione e posso dire che non me ne sono mai pentito.

GAV Projects sta attraversando una fase significativa e sono davvero soddisfatto dei risultati finora ottenuti. Lo scorso anno, a settembre, abbiamo presentato la nostra idea “Miniverso”, sito web immersivo che combina diverse tecnologie come la realtà aumentata, la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale. Dal 5/7 abbiamo lanciato la nostra prima campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma Mamacrowd. L’obiettivo della raccolta è avere i fondi necessari per poter sviluppare il nostro nuovo progetto: Miniverz.

Ci spieghi che cos’è Miniverz e come funzionerà la piattaforma dal punto di vista tecnico?

Miniverz rappresenta una svolta nel mondo della creazione dei siti web, offrendo numerose opportunità. Le tecnologie utilizzate alla base sono AI, VR e AR. La piattaforma permette di generare Miniversi, cioè siti web immersivi che trasformano l’esperienza online degli utenti, il tutto senza necessità di competenze tecniche poichè Miniverz è una piattaforma no code. Prevediamo un modello di “subscription” ad un costo di 500€/mese con possibilità di implementazioni successive e acquisti in-app sul marketplace dedicato alle features aggiuntive, o con una soluzione ad hoc nella versione “enterprise” in cui un team dedicato svolgerà completamente il lavoro di sviluppo e personalizzazione.

Si parla molto di metaversi, quali sono i vantaggi di Miniverz rispetto ai possibili competitor e a quali settori si potrà applicare?

Miniverz si propone come piattaforma rivolta a un pubblico principalmente B2B e B2B2C: PMI e corporate possono avvicinarsi così all’utilizzo delle tecnologie immersive e dotarsi di un sito web innovativo e coinvolgente per i propri utenti. I Miniversi creati offrono funzionalità all’avanguardia, come il tracciamento dati e la creazione di heatmap 3D, che consentono ai proprietari dei siti di ottenere preziose informazioni sull’interazione degli utenti con il loro contenuto. Inoltre, la piattaforma offre agli utenti la possibilità di usufruire di avatar con intelligenza artificiale, in grado di fornire consulenza e assistenza personalizzata. Infine, grazie alle soluzioni avanzate di indicizzazione SEO, i Miniversi creati con Miniverz saranno facilmente individuabili e raggiungibili dai motori di ricerca. 

Quali sono i vantaggi di investimento nella campagna di equity crowdfunding di GAV Projects per un piccolo investitore?

La campagna prevede diversi privilegi in base all’importo investito.

A partire da €250€, sono disponibili quote di tipo C. Questi investitori avranno accesso all’evento annuale aziendale, potranno incontrare il team e fare networking. Inoltre, otterranno l’accesso al canale Discord esclusivo per connettersi con altri investitori, scambiare idee, ricevere aggiornamenti e partecipare a discussioni interattive.

A partire da €5k, sono disponibili quote di tipo B. In questa fascia, gli investitori avranno accesso in anteprima allo stato dei prodotti dell’azienda e potranno condividere suggerimenti e opinioni. Inoltre, riceveranno un avatar 3D personalizzato che rappresenterà la loro identità all’interno della comunità e potrà essere utilizzato per interagire con gli altri membri e partecipare a varie attività virtuali.

A partire da €25k, sono disponibili quote di tipo A, con diritto di voto e l’opportunità di influenzare le strategie aziendali.

Come mai GAV Projects ha scelto proprio l’equity crowdfunding come metodo di finanziamento?

Credo che l’equity crowdfunding sia uno dei modi migliori per far conoscere un progetto. La campagna di GAV Projects sarà attiva sulla piattaforma Mamacrowd che è una tra i portali con il più alto numero di utenti in Italia, dovrebbe detenere circa il 35% del mercato. Dunque per noi già aver superato la fase selettiva di Mamacrowd ed essere arrivati in campagna è stato un piccolo successo.

Abbiamo scelto l’equity crowdfunding perché durante la fase di campagna abbiamo l’opportunità di far conoscere il nostro progetto sia a possibili acquirenti che a potenziali investitori.

Una cosa che hai imparato con l’esperienza in startup e/o un errore di business che hai commesso e che non ripeterai mai più?

Una lezione importante che ho imparato è stata l’importanza di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato e dell’ambiente circostante.

Nelle startup, l’ambiente aziendale può essere dinamico e mutevole, con nuove tecnologie, tendenze di mercato e cambiamenti normativi che possono verificarsi rapidamente. In passato, ho commesso l’errore di essere troppo legato a determinate strategie o modelli di business, senza essere sufficientemente flessibile nel rispondere alle nuove sfide.

Ho imparato che la capacità di adattarsi rapidamente e di essere aperti al cambiamento è fondamentale per rimanere competitivi e rilevanti. Ciò implica essere costantemente informati sulle tendenze del settore, monitorare la concorrenza e ascoltare attivamente i feedback dei clienti.

Inoltre, ho imparato a non avere paura di apportare modifiche al prodotto o al modello di business, se necessario. L’innovazione è spesso il risultato di iterazioni e adattamenti continui. È importante essere disposti a sperimentare nuove idee e approcci, anche se ciò comporta l’abbandono di vecchie convinzioni.

Scopri la campagna di equity crowdfunding di GAV PROJECTS

Informazione importante:
Desideriamo informarti che le nostre comunicazioni hanno solo finalità promozionali e di comunicazione, pertanto prima di investire su un’azienda di tuo interesse ti suggeriamo di prendere visione di tutta la documentazione relativa al progetto, che puoi trovare sul sito della piattaforma di raccolta. Ricorda che l’investimento in equity crowdfunding comporta dei rischi, tra cui la perdita del denaro investito, per questo evita di impiegare in crowdfunding somme troppo elevate rispetto al tuo patrimonio netto. Abbiamo a cuore l’innovazione e chi la sostiene.