La campagna di Locare, la startup delle soluzioni smart per gli affitti, ha ampiamente superato l’obiettivo di raccolta di 150K prefissato all’inizio della sua terza avventura nel mondo dell’equity crowdfunding.
Lanciata sul portale BacktoWork24, in pochi mesi la raccolta ha raggiunto l’incredibile risultato di € 256.700.
Il successo di Locare
Questo goal è stato possibile grazie alla partecipazione di piccoli e medi investitori, che hanno creduto nel progetto di Locare, ma non solo.
Di fondamentale importanza sono stati gli accordi raggiunti con Airbnb Italia e con Skolkovo Foundation, incubatore russo e tra i più grandi in Europa, a cui Locare aderirà con un programma di accelerazione.
“Stiamo cambiando le abitudini degli italiani sugli affitti e, adesso, assieme a tutti voi che avete deciso di salire a bordo siamo pronti a rendere le locazioni semplici, sicure e fruttuose per tutti gli italiani” ha detto Andrea Napoli, founder di Locare.
LEGGI ANCHE – Soldi fermi sul conto. Ecco quanto costa e perché i tuoi risparmi non sono al sicuro
Un servizio innovativo per il mondo degli affitti
La startup innovativa ha l’obiettivo di semplificare e rendere più sicure le procedure di affitto grazie alla tecnologia, proponendo una gestione dei contratti rapidamente e senza ostacoli burocratici, in un mercato in costante crescita (in Italia, solo nel 2020, sono stati firmati quasi due milioni di contratti di affitto).
Poiché la normativa italiana non risponde propriamente a questa esigenza impellente, dopo circa due anni di studio ed analisi del mercato (in particolare con un focus specifico sulla tutela in caso di morosità del locatario e danni agli immobili) e grazie a un Team di professionisti con esperienza ventennale in società internazionali legate all’immobiliare e alle assicurazioni, la piattaforma riesce a superare facilmente gli ostacoli burocratici e rendere agevoli le procedure.
In particolare, Locare utilizza 3 strumenti principali che sollevano da qualsiasi incombenza i player del mercato immobiliare: Compilaffitto (per compilare facilmente un contratto), Registraffitto (per registrare i contratti) e Salvaffitto (che tutela il locatario e il locatore in ogni momento della procedura di affitto, dalla firma al rilascio dei locali).
Scopri tutti i servizi di Locare
LEGGI ANCHE – Al via il nuovo Regolamento Europeo sul Crowdfunding