Equity Crowdfunding News

Trend e Ispirazioni sull’equity crowdfunding

Open Seed: la holding di partecipazioni specializzata nell’affiancamento di startup in fase pre-seed

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Open Seed Equity Crowdfunding News

Indice

Come opera e qual è la mission di Open Seed?

Open Seed è una holding che raccoglie capitali tramite campagne di Equity o Equity Crowdfunding per investire tra l’80% e il 90% delle risorse direttamente in startup early stage e progetti innovativi ad alto potenziale di crescita dopo un’accurata operazione di scouting e selezione. Il resto della raccolta viene usato per la gestione operativa.

L’obiettivo è far crescere il portafoglio, eventualmente anche con una seconda raccolta in crowdfunding, per continuare l’attività di investimento e raggiungere una maturità utile per conseguire l’obiettivo a 5 anni di una quotazione sull’AIM o una Exit complessiva del proprio portafoglio, venendo acquisita da un fondo di investimento più grande che vuole inoltre dotarsi di uno strumento innovativo di selezione per i progetti.

LEGGI ANCHE: Crowdfunding da record: il 2020 è l’anno del finanziamento alternativo

Con quali partner collaborate, a livello nazionale, per sostenere la crescita e il successo delle startup innovative?

Open Seed è affiliata alle principali associazioni di investitori e innovatori a livello nazionale come IBAN – Italian Business Angels Network, VC Hub Italia e InnovUP. Sia durante la fase di scouting e ricerca di nuove startup, che durante le successive fasi di incubazione e affiancamento, Open Seed collabora con importanti partner come LVenture Group, Grownnectia, Impact Hub, Pariter Partners, Wylab e Trentino Sviluppo.

Quali sono i punti di forza di Open Seed?

Investire in Open Seed significa entrare a far parte di una comunità formata da imprenditori e professionisti, con solide esperienze in tutti i settori del business e dell’innovazione, in grado di operare una rigorosa due diligence durante la fase di selezione dei nuovi investimenti.

Il portafoglio di Open Seed segue una strategia di diversificazione degli investimenti ed è composto da startup che operano in diversi settori come green economy, servizi, turismo, IOT/wearable, e con diversi modelli di business, sia B2B che B2C.

Uno dei punti di forza di Open Seed è l’attività di scouting portata avanti dal gruppo di selezione del BusinessAngels.Network attraverso l’analisi delle candidature ricevute su una piattaforma dedicata. Da oltre sei anni vengono valutate centinaia di startup e organizzati 5 incontri l’anno per la presentazione dei migliori progetti ai soci di Open Seed.

Per i soci è stata inoltre realizzata un’innovativa piattaforma grazie alla quale è possibile monitorare tutte le prestazioni e le metriche delle startup partecipate.

LEGGI ANCHE: Perché il 2021 sarà l’anno dell’Equity Crowdfunding

Quali risultati avete raggiunto finora? 

OpenSeed inizia le sue attività finanziarie nel 2016 con i primi investimenti in startup. 

Da quel momento, ogni anno è stata investita una quota variabile di capitale in società ad alto potenziale di crescita con l’obiettivo primario di massimizzare il valore delle partecipazioni.

I suoi primi investimenti hanno favorito lo sviluppo di startup che in breve tempo hanno raggiunto valutazioni milionarie come CleanBnB (quotata all’AIM Italia), Treedom, Fitprime, Bleb Technologies e Checkout Technologies (una delle Exit del 2020, grazie all’acquisizione da parte di un player statunitense con sede in Silicon Valley).

Ad ora Open Seed registra delle performance di rendimento medio degli investimenti pari a oltre 3x in 3 anni.

Open Seed è nato come veicolo di investimento al servizio esclusivo dei soci del BusinessAngels.Network, ma adesso si prepara ad aprire il suo capitale con una campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma di CrowdFundMe. Come mai avete scelto questo strumento e quali sono i vostri obiettivi?

Dopo essere nato come strumento di investimento per un gruppo di business angels di Firenze, il progetto Open Seed ha continuato a crescere ogni anno, raggiungendo 30 soci e 15 partecipazioni in startup.

Aprire il progetto a tutti gli investitori interessati attraverso una campagna di crowdfunding è stato un passaggio naturale nel percorso di crescita ed espansione di Open Seed.

Questa operazione pone Open Seed sul palcoscenico nazionale dove potrà attrarre nuovi soci e capitali per investire in una nuova selezione di startup che entreranno a far parte del portafoglio e saranno inserite in un programma di affiancamento curato dai soci-mentor e dai suoi partner.

LEGGI ANCHE: Caccia all’investitore: ecco le best practice da attuare

Perché investire in Open Seed?

Open Seed è lo strumento ideale per investire in via preferenziale nei migliori progetti innovativi italiani, ottenendo condizioni di favore al momento dell’accordo e beneficiando di un’azione di due diligence da parte di un gruppo di esperti.

Grazie ad Open Seed è possibile investire le proprie risorse ma anche le proprie competenze in un progetto collettivo, seguendo lo sviluppo di startup accuratamente selezionate e dalle grandi potenzialità. Open Seed non è infatti un semplice veicolo di investimento ma un progetto completo dove il socio può impegnarsi in prima persona ottenendo grandi soddisfazioni professionali oltre che economiche.

Scopri la campagna di Open Seed su CrowdfundMe