Equity Crowdfunding News

Trend e Ispirazioni sull’equity crowdfunding

Prime Tutor: la piattaforma on-demand per l’apprendimento digitale con contenuti sempre aggiornati

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Prime Tutor: la piattaforma on-demand per l’apprendimento digitale con contenuti sempre aggiornati

Indice

Prime Tutor si rivolge sia ai ragazzi che ai loro genitori, mettendo a disposizione videolezioni, riassunti ed esercizi per ogni argomento trattato, categorizzato a seconda della materia, della tipologia di scuola e dall’anno frequentato. Gli esercizi presentano vari livelli di difficoltà e i progressi sono sempre monitorabili dalla sezione Utente. L’offerta si basa principalmente su contenuti di alta qualità e in linea con i programmi ministeriali.

Ci ha raccontato di più sulla start up Davide Roncolini, founder di Prime Tutor.

Come nasce Prime Tutor e quale esigenza vuole colmare?

Prime Tutor nasce dalla necessità di maggior supporto scolastico per i ragazzi delle scuole secondarie, i quali, dopo più di un anno di pandemia e DAD, hanno vissuto un calo generale dei rendimenti, come degli stimoli e dell’interesse verso il mondo scolastico. Il progetto nasce per aiutare gli studenti a colmare le lacune

createsi nel processo di apprendimento, tramite materiali e contenuti sempre aggiornati offerti sulla piattaforma, disegnati sui programmi della loro tipologia di scuola,  di facile fruizione e sempre accessibili.

Quali sono nello specifico i servizi offerti da Prime Tutor?

Accedendo sulla piattaforma, è possibile selezionare l’argomento che si vuole ripassare, filtrando la ricerca per materia, tipologia di scuola e anno scolastico. Ogni argomento è composto da una videolezione, una spiegazione scritta ed esercizi che aiuteranno studenti e genitori a monitorare i progressi nell’apprendimento tramite l’apposita sezione nella pagina utente. Tutti i contenuti sono prodotti da professori selezionati e con diversi anni di esperienza nell’insegnamento.

LEGGI ANCHE – Costituire una startup online: serve il notaio, ma la procedura è digitale.

Dallo scoppio della pandemia in poi, sono nate molte piattaforme legate al mondo della didattica. In cosa si differenzia Prime Tutor rispetto ai suoi competitor?

Il mercato dell’EdTech – Education Technology – sebbene rappresenti un fenomeno relativamente recente, ha sicuramente subito un’accelerazione dovuta alla recente pandemia, arrivando al valore di circa 17 miliardi di Euro in Europa. Inoltre, si stima che la sua crescita continuerà anche per gli anni a venire, con un CAGR del 14% che farà raggiungere il valore di 51,6 miliardi di Euro entro il 2027. 

Questa crescita è valida anche per le realtà appartenenti al settore e negli investimenti nelle stesse. In questo contesto, l’Europa si è distinta in questa prima metà del 2021 superando gli investimenti dell’intero 2020 in un solo semestre, e si stima che il funding totale arriverà a circa 1,5 miliardi di Euro. 

Nel settore sono presenti varie realtà innovative dai servizi e prodotti più disparati, tra cui 27 unicorni a livello globale. In questo scenario,  Prime Tutor si inserisce tra due tipologie di competitor: le piattaforme di tutoring e le piattaforme di contenuti educativi, da cui la nostra piattaforma si differenzia per i contenuti ad hoc e completi, strutturati sui programmi ministeriali delle scuole secondarie, e per la facilità di fruizione,  offrendo una apprendimento che avviene quando e dove si vuole, senza limiti.

LEGGI ANCHE – Finanza alternativa e crowdfunding per le imprese: ecco come cambia l’accesso ai capitali delle aziende italiane

Come mai avete scelto l’equity crowdfunding come metodo di finanziamento?

Prime Tutor è non solo un progetto ad alto valore sociale ma si è anche costituita come Società Benefit, impegnandosi a devolvere parte dei suoi ricavi per la creazione di borse di studio e ad offrire i suoi corsi a ragazzi in difficoltà economiche. 

Data la natura del progetto, si è scelto di cercare finanziamenti dal crowd, dalle persone che potranno usufruire in futuro del nostro servizio per i propri figli e da nuovi soci appassionati che credono nel progetto, cercando validazione sul mercato ancora prima di lanciare la piattaforma.

 La campagna è stata inoltre per noi una vetrina per il progetto, la quale ci ha permesso di attrarre anche attori diversi da possibili investitori ed iniziare a costruire un network.

Quali sono i vantaggi di investire in Prime Tutor?

I sottoscrittori dell’investimento richiesto entreranno a far parte della compagine sociale di Prime Tutor per una quota pari al 11.1% (detenuta in aggregato dagli investitori al raggiungimento dell’obiettivo).

Il vantaggio è quello di entrare a far parte di un progetto dall’alto valore innovativo e dal grande impatto sociale fin dall’inizio. Il ritorno dell’investimento va visto sia dal punto di vista fiscale grazie al credito di imposta previsto per gli investimenti nelle startup innovative, nel breve termine, sia nel medio termine sulla valorizzazione dell’azienda stessa. Infatti, gli investitori di questo round potranno avere un vantaggio in termini di valutazione d’entrata a tutto vantaggio per le future valorizzazioni.

Inoltre, le possibilità di Exit sono chiare, dato il mercato di riferimento: secondo Venture Intelligence infatti, durante i primi nove mesi del 2021, il settore Edtech ha visto fusioni e acquisizioni per un valore di oltre 3,35 miliardi di dollari, più di tre volte gli importi raccolti negli ultimi due anni. Prime Tutor è stata ideata per attrarre l’interesse sia di operatori istituzionali che di aziende estere con un simile business model ma ancora lontane dal mercato italiano.

La campagna ha quasi raggiunto il goal minimo. Come intende utilizzare i fondi raccolti?

I fondi raccolti saranno utilizzati per arrivare preparati al lancio della piattaforma ad Aprile 2022, prima di tutto investendo nello sviluppo IT della stessa e, in contemporanea, ampliando il team e realizzando materiali e contenuti secondo lo standard ad alta qualità prefissato. In più, una quota sarà destinata alle strategie di go-to-market e customer acquisition.

Scopri la campagna di PRIME TUTOR su Crowdfundme

Vai al sito di PRIME TUTOR