Regusto è la piattaforma, basata su un modello innovativo di sharing for charity, che genera Impatto Positivo e crea valore dalla riduzione dello spreco attraverso la tecnologia blockchain.
Un modello all’apparenza complesso, ma in sostanza molto pratico e diretto: attraverso la piattaforma le aziende (in particolare alimentari, ma non solo) possono donare e vendere i propri prodotti in modo trasparente, contribuendo in maniera decisiva alla sostenibilità economica, sociale e ambientale e certificando questi investimenti (impact token).
Abbiamo intervistato Marco Raspati, Ceo e co-founder di Regusto, che ci ha raccontato di più su questa realtà e sulla campagna di equity crowdfunding attiva su WeAreStarting.
Come nasce la vostra business idea e qual è la storia di Regusto?
L’idea è nata nel 2016 insieme al mio socio Paolo Rellini con cui è stata fondata Recuperiamo s.r.l., oggi divenuta Pmi innovativa e società benefit che opera attraverso il brand Regusto.
A livello ambientale Regusto contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO2, a livello sociale supporta le persone attraverso la distribuzione di cibo. Oggi Regusto è un punto di riferimento nella prevenzione e riduzione dello spreco con un modello unico a livello italiano ed europeo. La mission di Regusto è quella di generare impatto positivo, creando valore dalla riduzione dello spreco.
Come funziona e quali sono le funzionalità della piattaforma?
Regusto introduce il primo portale in Italia per la gestione delle donazioni basato su un modello innovativo di sharing for charity che sfrutta la tecnologia blockchain per garantire trasparenza e tracciabilità nella gestione dei flussi di denaro e merci. Attraverso la piattaforma Regusto le aziende alimentari e non alimentari possono donare e vendere i propri prodotti, digitalizzando e tracciando tutti i flussi in maniera trasparente.
Per ogni transazione viene calcolato e monitorato il beneficio che si ottiene a livello sociale e ambientale nel territorio. Attraverso specifici algoritmi i dati generati vengono convertiti in impact token sviluppati secondo standard di calcolo internazionali, certificati in blockchain e da RSM International.
Sostenibilità economica, sociale e ambientale: in che modo coniugate la vostra realtà con questi aspetti e cosa sono gli Impact Token?
Gli Impact Token certificano l’impatto positivo sociale e ambientale generato nel territorio italiano espresso in termini di pasti equivalenti distribuiti, CO2 evitata, acqua e suolo risparmiati grazie al mancato rifiuto dei prodotti donati e ridistribuiti.
La piattaforma ha già attratto l’interesse di realtà e brand molto noti, che hanno abbracciato il progetto. Chi sono gli utenti di Regusto e a quali pubblici potete aprirvi in futuro?
Da sempre la filosofia di Regusto è stata quella di fare rete e sinergia con aziende, enti non-profit e associazioni di categoria che sposino gli stessi valori con l’obiettivo di amplificare l’impatto positivo generato.
Oggi l’ecosistema di Regusto è composto da oltre 500 aziende food e non-food (tra cui Rovagnati, Esselunga, Bennet, Sammontana, Camst, Amadori, Cir Food, in ambito alimentare e Leroy Merlin, Moleskine, Samsung, Henkel in ambito non-food) e 750 enti non-profit (tra cui Croce Rossa Italiana, Caritas, Banco Alimentare, Terre des Hommes, ecc.). Oltre a queste realtà ci siamo aperti al mondo degli eventi con partnership importanti come ad esempio con Umbria Jazz, Spoleto Festival, Suoni Contro Vento, Earth Day e tanti altri.
Come mai avete scelto l’equity crowdfunding come metodo di finanziamento?
Il mercato a cui si rivolge Regusto è quello CSR che a oggi in Italia ha un valore di oltre 2,2 miliardi e che conta una spesa minima per azienda di 240.000 €. La nostra attività si inserisce nel più ampio settore del Waste Management, food e non food, alla pari di importanti realtà a livello internazionale che negli ultimi anni sono cresciute in maniera esponenziale anche grazie a operazioni di acquisizione e fundraising di rilievo, portando un valore di oltre 260 milioni € negli ultimi 3 anni.
LEGGI ANCHE – Moonstone: il venture capital per le startup che vogliono cambiare il mondo
Quali sono i vantaggi della campagna di crowdfunding di Regusto per un piccolo investitore e come investirete i fondi raccolti?
Investire in Regusto significa investire sul futuro più sostenibile del nostro Pianeta, in termini di benefici ambientali, sociali ed economici per imprese e singoli cittadini. Tra gli step futuri dell’azienda c’è l’espansione nazionale, l’implementazione tecnologica, l’inserimento di nuovi indicatori ambientali e sociali e l’internazionalizzazione a partire dal 2024.
Una cosa che hai imparato con la tua personale esperienza con le startup e/o un errore di business che non ripeterai mai più?
L’esperienza maturata con Regusto ci ha portato a comprendere molti aspetti del mondo delle startup che seguono dinamiche diverse da una società standard. In particolare, con la startup serve evolvere rapidamente il modello in funzione delle risposte che vengono dal mercato facendo continui test di validazione e successivo affinamento del modello. Con Regusto abbiamo attraversato anche la Pandemia evolvendo ulteriormente il modello in funzione delle mutate esigenze del mercato e del nostro Paese.
Non mi viene in mente un errore in particolare anzi direi che di errori ne sono stati commessi parecchi ma se siamo arrivati a questo punto è anche grazie agli errori che ci hanno fatto imparare e diventare più forti.
Scopri la campagna di equity crowdfunding di REGUSTO
Informazione importante:
Desideriamo informarti che le nostre comunicazioni hanno solo finalità promozionali e di comunicazione, pertanto prima di investire su un’azienda di tuo interesse ti suggeriamo di prendere visione di tutta la documentazione relativa al progetto, che puoi trovare sul sito della piattaforma di raccolta. Ricorda che l’investimento in equity crowdfunding comporta dei rischi, tra cui la perdita del denaro investito, per questo evita di impiegare in crowdfunding somme troppo elevate rispetto al tuo patrimonio netto. Abbiamo a cuore l’innovazione e chi la sostiene.