Equity Crowdfunding News

Trend e Ispirazioni sull’equity crowdfunding

Seed Money: il veicolo d’investimento e primo acceleratore di startup a proprietà diffusa

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
seed_money_crowdfunding

Indice

Seed Money è il primo acceleratore di startup a proprietà diffusa, con 508 soci e un portafoglio diversificato ad alta performance gestito da esperti del Venture Capital.

Chi non hai mai investito in startup e non vuole muoversi da solo, o anche chi ha già partecipato a qualche raccolta di capitali e punta al salto di qualità, trova in Seed Money il partner ideale per investire in startup early stage. Investire in Seed Money vuol dire mitigare il rischio di investimento, entrando inoltre a far parte del suo team di Business Angel.

La raccolta su Crowdfundme mira a strutturare e rendere più efficiente l’organizzazione di Seed Money (sviluppando le due divisioni di business) e ad aumentare la platea di soci investitori.
Abbiamo intervistato Marco Rizzelli, General Manager di Seed  Money, che ci ha raccontato tutti i dettagli del progetto e della campagna di crowdfunding.

Seed Money è un acceleratore a proprietà diffusa. Da dove nasce l’idea e chi sono i soci fondatori? 

L’idea nasce da un gruppo di amici, imprenditori e professionisti uniti dalla passione per le nuove tecnologie ed il mondo delle startup. Tra i primi acceleratori ad essere certificato, da sempre la propria missione è stata quella di democratizzare il processo di investimento in innovazione, offrendo a chiunque la possibilità di investire in un settore, quello delle startup, che richiede competenze specifiche. Nel 2017 il progetto si internazionalizza, con l’apertura a Londra, di Seed Venture Partners Ltd. Tra i casi di successo possiamo ricordare CleanBnB (esempio ancora imbattuto di startup, creata e quotata in borsa in soli 3 anni) Salisquare e tanti altri.

Ci sono particolari fondi di investimento dietro Seed Money? Quali sono?

No, non ci sono fondi nel capitale di Seed Money, ma ben 508 soci che aderendo a 2 raccolte in equitycrowdfunding hanno apportato i capitali necessari per lo sviluppo della società. Non escludiamo però che in futuro ciò possa avvenire, soprattutto se parliamo di un fondo di private equity.

LEGGI ANCHE – Decreto crowdfunding: l’Italia si adegua alle regole europee, ecco cosa cambia 

Attraverso quali criteri selezionate le realtà su cui investire? Come funziona il processo di investimento? 

Il nostro è un processo molto snello. Individuati ogni anno i settori in cui si decide di investire (analizzando i trend esteri e le principali tendenze di mercato) dopo una prima scrematura, le startup in linea con i nostri standard, vengono proposte al cda che delibera in tal senso. Altre opportunità scaturiscono dal nutrito network di partnership ed opportunità varie ai quali si viene invitati nel corso dell’anno. Infine, ai singoli soci, è data la possibilità di presentare realtà su cui investire da proporre al vaglio del cda. Molta attenzione viene sempre posta sulle proiezioni finanziarie ed in particolare sulle esigenze di cassa e sui metodi di reportistica per controllo dei flussi finanziari che le startup si sono date.

Quali sono le opportunità future e quindi i vantaggi anche per gli investitori della campagna?

Oltre a continuare a ricercare le migliori opportunità in cui investire e a dare la possibilità ai singoli soci di investire alle stesse condizioni di vantaggio negoziate con le startup,  Seed Money che è stato uno dei primi veicoli ad aprire il suo capitale a soci terzi, visto la sua maturità e l’indiscussa leadership, vuole assumere il ruolo di promotore di un processo di aggregazione di realtà simili, per raggiungere quella dimensione tale da permettere una quotazione al mercato Euronext Growth di Borsa italiana e dare la possibilità agli oltre 508 soci di poter monetizzare il proprio investimento.

LEGGI ANCHE – Investitori più consapevoli e maggiore concorrenza: le sfide della maturità per l’equity crowdfunding europeo

Avete scelto l’equity crowdfunding come metodo di finanziamento. Come mai questa scelta?

Perchè il nostro obiettivo fin dall’inizio è stato sempre quello di rendere accessibile a tutti, indipendentemente dalle proprie disponibilità, gli investimenti in startup e innovazione. L’equitycorwdfunding, che può essere assimilato ad una piccola quotazione in borsa, è il miglior strumento per aprire, con un investimento veramente minimo (poche centinaia di euro) il proprio capitale a terzi e renderli partecipi di un portafoglio diversificato, quindi a rischio minore, composto da startup e pmi innovative.

Una cosa che hai imparato con l’esperienza in startup e/o un errore di business che hai commesso e che non ripeterai mai più?

quello che ho imparato è che al centro di tutto ci sono sempre le persone, i teams! L’investimento è soprattutto su di loro e sulla loro capacità di realizzare il proprio progetto. Un errore da non ripetere e pensare che l’esperienza pregressa, soprattutto manageriale, di alcuni founders di startup, sia garanzia di successo! Spesso e volentieri dietro un buon manager non sempre si nasconde un buon imprenditore.

Scopri la campagna di SEED MONEY

Informazione importante:
Desideriamo informarti che le nostre comunicazioni hanno solo finalità promozionali e di comunicazione, pertanto prima di investire su un’azienda di tuo interesse ti suggeriamo di prendere visione di tutta la documentazione relativa al progetto, che puoi trovare sul sito della piattaforma di raccolta. Ricorda che l’investimento in equity crowdfunding comporta dei rischi, tra cui la perdita del denaro investito, per questo evita di impiegare in crowdfunding somme troppo elevate rispetto al tuo patrimonio netto. Abbiamo a cuore l’innovazione e chi la sostiene.