Equity Crowdfunding News

Trend e Ispirazioni sull’equity crowdfunding

Aulab: la prima Coding Factory italiana dal metodo di apprendimento innovativo

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
aulab equity crowdfunding news

Indice


Aulab è la prima Coding Factory italiana dedicata al mondo della programmazione. Ad oggi ha già formato più di 500 Full Stack Developer con un tasso di placement del 95%. Come nasce l’idea di avviare questa startup?

Secondo l’Osservatorio delle Competenze Digitali 2019, in Italia c’è una richiesta di oltre 100.000 sviluppatori web. Le aziende sono alla continua ricerca di personale in ambito informatico, ma non ci sono abbastanza risorse disponibili.
Aulab è la Coding Factory dedicata al mondo della programmazione attiva nella formazione di Sviluppatori Full Stack attraverso un coding bootcamp di 3 mesi che si svolge sia in aula sia online tramite un portale e-learning. Portiamo avanti una vision ben precisa: studenti, universitari e programmatori che vogliono riqualificarsi trovano nell’Hackademy un percorso di formazione efficace e con una rapida curva di apprendimento che permette in poco tempo di professionalizzarsi come web developer.

LEGGI ANCHE – Per le startup serve il notaio: il Consiglio di Stato boccia l’atto costitutivo online

La pandemia è stata un momento cruciale per la crescita di Aulab e della sua offerta formativa. Come siete riusciti a rispondere prontamente all’emergenza e che risultati avete raggiunto in quest’ultimo anno?

La migrazione online della didattica alla fine del 2019 ha portato ad un’immediata risposta all’emergenza Covid. Aulab, infatti, ha registrato un significativo boost di iscrizioni soprattutto nel secondo semestre del 2020 e un notevole ampliamento del target a livello nazionale.

“Rispondere al cambiamento, più che seguire un piano” è uno dei valori del Manifesto Agile, alla base del metodo di lavoro e di insegnamento del team di aulab.

Per questo siamo riusciti prontamente ad evolvere il nostro modo di fare didattica permettendo a tutti i corsisti di formarsi con il massimo comfort.

Da quel momento non abbiamo più smesso di crescere, passando da 4 corsi all’anno nel 2019 a 4 corsi mensili in contemporanea nel 2020 e creando partnership di rilievo con aziende come Feltrinelli Education, diventata editrice di tutta l’offerta on demand.

LEGGI ANCHE – Imprese e accesso al capitale di rischio: perché l’equity crowdfunding può fare da volano per l’economia delle PMI

Che peso ha l’innovazione per un’azienda come Aulab che si occupa di formazione per i professionisti dello sviluppo web?

L’informatica è un settore in continua evoluzione, per questo l’innovazione è il motore che traina l’intera azienda. 

Utilizziamo un metodo di apprendimento innovativo e fortemente basato sulla pratica con un ciclo formativo più breve rispetto ai classici percorsi di formazione, che ci consente di formare in breve tempo figure professionali pronte ad entrare nelle aziende alla continua ricerca di personale di questo tipo. 

Qual è il vantaggio competitivo di Aulab rispetto alle aziende competitor?

Aulab è promotore di un circolo virtuoso, che passa dalla formazione attraverso i corsi, fino alla selezione degli ex studenti prima come tutor e poi come docenti. Alcuni di essi poi vengono internalizzati nella nostra software house. Questo garantisce un ciclo di formazione più breve rispetto ai competitor, per permettere agli studenti di essere preparati a sufficienza per entrare quanto prima nel mercato del lavoro, dove consolideranno le competenze acquisite.

LEGGI ANCHE – Ecosistema dell’innovazione: la guida alle figure chiave che devi conoscere se vuoi fare Equity Crowdfunding

La campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma di Mamacrowd sta avendo grandissimo successo: avete già ampiamente superato il vostro obiettivo di raccolta e adesso siete a pochi passi dall’hard cap di 500k euro. Perché avete scelto questo strumento di finanziamento e quali sono le ragioni, secondo voi, di questa risposta così interessata da parte degli investitori?

Probabilmente i nostri investitori condividono la mission di aulab: aumentare il tasso di occupazione in Italia e arginare la fuga dei cervelli. Per realizzare i nostri piani e accelerare la crescita di aulab abbiamo deciso di aprire un round di investimento su Mamacrowd permettendo un coinvolgimento attivo della nostra community ed avvalendoci di una campagna di equity crowdfunding, uno strumento che in Italia funziona molto bene.

Come investirete i capitali raccolti e quali sono i vostri obiettivi di medio e lungo periodo?

I fondi raccolti verranno utilizzati per sostenere l’espansione aziendale, ampliare l’offerta formativa e continuare a rispondere alla carenza di risorse tech nel panorama italiano. In particolare investiremo nel marketing per acquisition di nuovi studenti, nella R&D su contenuti didattici e formazione del personale e in attrezzature per la didattica e opere sulla nostra sede.

Scopri la campagna di Aulab su Mamacrowd