Equity Crowdfunding News

Trend e Ispirazioni sull’equity crowdfunding

Covkill: la risposta innovativa alle nuove esigenze di sanificazione

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Covkill: la risposta innovativa alle nuove esigenze di sanificazione

Indice

CovKill è la tecnologia proprietaria alla base di una innovativa linea di prodotti per la sanificazioneda batteri e virus di qualsiasi tipo di ambiente, attraverso raggi ultravioletti UV-C.

In particolare, CovKill è frutto della ricerca e del know-how di J&S, società proprietaria anche del noto marchio di elettromedicali Fisiocomputer. Si apre quindi la possibilità di co-investire con Paolo Angelucci in questa innovativa tecnologia. Ci ha raccontato di più sull’azienda proprio il COO e co-founder.

Qual è la business idea alla base di Covkill?

CovKill® è un’idea nata durante la prima pandemia. Il nostro team di Ricerca e Sviluppo ha fatto una ricognizione sullo stato dell’arte delle diverse tecnologie di purificazione dell’aria e delle superfici, e ha scelto la strada di innovare una soluzione collaudata e sicura: i raggi UV-C. L’utilizzo dei raggi UV-C oggi è la soluzione con il miglior rapporto tra efficacia nella sanificazione, costi di utilizzo/mantenimento, e salvaguardia della salute dell’uomo.

Il mercato è saturo di lampade UV-C, spesso pure inefficaci in ottica germicida, dunque dovevamo trovare non solo una soluzione efficace, ma che fosse a basso costo sia per le imprese che per l’ambiente, e naturalmente non dannosa per l’uomo. 

Invero ci siamo spinti oltre, quando abbiamo realizzato che i prodotti sul mercato non misuravano l’efficacia della loro azione: chi ci assicura che abbia funzionato realmente? Gli ambienti non sono tutti uguali! Realizzando apparecchiature elettromedicali per la fisioterapia da 30 anni, siamo abituati a progettare macchine che per garantire l’efficacia del trattamento – e dunque la salute delle persone – è indispensabile controllare la potenza, e che ogni contesto richiede una misurazione specifica. Chi guiderebbe un’automobile senza tachimetro?

Quali tecnologie utilizzano i prodotti Covkill e come vi differenziate rispetto ai vostri competitor?

Da anni sappiamo che la luce ultravioletta (UV) con lunghezza d’onda compresa nella banda UV-C tra 100 e 280 nanometri modifica il DNA o l’RNA dei microorganismi e quindi impedisce loro di riprodursi o di essere dannosi: di fatto neutralizza qualsiasi tipo di virus o batterio. 

I raggi UV-C sono una tecnologia collaudata, utilizzata da decenni per disinfettare l’acqua, le acque reflue, l’aria, i prodotti farmaceutici e le superfici. Pensate che l’utilizzo della luce ultravioletta per la disinfezione dell’acqua potabile risale al 1916 negli Stati Uniti.

Ora l’efficacia delle lampade UV-C dipende però dalla durata dell’esposizione, dall’intensità, e dalla lunghezza d’onda della radiazione. In genere gli apparecchi si basano su valori teorici, validi se trattassimo ambienti sempre identici o in condizioni ideali.

CovKill®, a differenza delle altre tecnologie sul mercato, è l’unico apparecchio che calcola tempo e potenza necessari per eliminare un determinato tipo di virus, misurando e monitorando questi parametri prima e durante l’azione, in base alle condizioni e alle dimensioni dell’ambiente da sanificare. Inoltre, i Virus Killer di J&S sono sicuri e affidabili perché impostano automaticamente i valori necessari alla pulizia, evitando l’errore umano e segnalano l’eventuale presenza di persone nel locale.

Per finire, mentre generalmente occorrono ricambi d’aria e molto tempo prima di permettere ai lavoratori di tornare in un locale che è stato appena sanificato, tramite l’impiego della tecnologia CovKill® il rientro è immediato.

LEGGI ANCHE – Costituire una startup online: serve il notaio, ma la procedura è digitale.

Qual è il vostro mercato di riferimento e quanto è scalabile il business model di Covkill?

L’epidemia da SARS-CoV-2 e la conseguente emergenza sanitaria a livello mondiale hanno portato 

la necessità di vivere e lavorare in ambienti privi di agenti contaminanti, e la consapevolezza che igienizzare e disinfettare con i metodi tradizionali non è più sufficiente. 

L’esigenza di sanificare gli ambienti, è bene ricordarlo, non è un obbligo solo per gli ambienti sanitari, ma è previsto per qualsiasi datore di lavoro. I macchinari professionali di sanificazione sono indispensabili non solo in ambito sanitario (cliniche e ospedali), o possono dare un vantaggio competitivo tecnologico ad aziende di facility management o service di cleaning.

Dagli uffici ai capannoni industriali, dai trasporti pubblici ai centri sportivi, dai negozi di quartiere ai centri commerciali, CovKill® è la soluzione ottimale per tutti gli spazi in cui viviamo e lavoriamo. 

Quali sono i vantaggi per gli investitori di Covkill?

Oltre alle peculiarità tecniche descritte che ci differenziano dai competitor, le analisi di mercato confermano che la sanificazione è un’opportunità concreta di business: il mercato in Italia è passato da 12 a 20 miliardi (ilSole24Ore), e secondo un report di Markets and Markets le dimensioni del mercato mondiale delle apparecchiature per la disinfezione a raggi UV raggiungeranno i 92 miliardi di dollari entro il 2026.

In Europa, nel settore “Medical device” dal 2016 al 2018 ci sono state mediamente 170 transazioni all’anno, con un multiplo medio EV/EBITDA pari a 14x (Fonte: IMPA M&A Sector Report – Europe, Medical Devices). Per quanto riguarda le IPO invece, prendendo come riferimento il primo semestre del 2021 nel settore MedTech si contano 10 quotazioni su listini europei e USA, con 3,3 miliardi di raccolta totale ed un multiplo EV/EBITDA pari a 28x (Fonte: Evaluate Medtech, Valuation Research).

Entro il 2025 affiancheremo ai due prodotti attuali della Linea VK, altri macchinari per la sanificazione basati su CovKill®, senza contare che una parte rilevante del fatturato sarà certamente rappresentata da sviluppi custom: l’innovazione e la ricerca tecnologica sono la marca distintiva di J&S dagli Anni Settanta.

“Last but not least” CovKill® è solo uno dei due brand di J&S. Fisiocomputer è una realtà storica tra i produttori di apparecchi elettromedicali per la fisioterapia che esporta già in sette Paesi e ha già partecipato alle principali fiere di settore in Italia e all’estero. Dunque l’investitore, di fatto, si troverà socio di un’azienda già consolidata.

LEGGI ANCHE – Chi sono i Business Angels? Il Social Innovation Monitor traccia l’identikit degli angeli custodi delle imprese innovative.

Perché avete scelto l’equity crowdfunding come metodo di finanziamento?

Abbiamo scelto la strada dell’equity principalmente per due motivi. Il primo per attrarre capitali che ci permetteranno di incrementare anzitutto le risorse in ricerca e sviluppo sul prodotto. In secondo luogo perché una campagna di crowdfunding è l’ideale per comunicare e far conoscere una tecnologia rivolta potenzialmente a tutti i settori di mercato e che indirettamente parla a tutte le persone: per mettere la salute al primo posto nella scala delle priorità e sconfiggere il Covid, dobbiamo vivere e lavorare in ambienti salubri.

Considerando che siete già in overfunding, come intendete utilizzare i fondi raccolti dalla campagna?

Premesso che è già in cantiere la creazione di una piattaforma per la raccolta dati in Cloud delle sanificazioni effettuate da CovKill®, i fondi raccolti nella campagna di crowdfunding saranno utilizzati anzitutto per incrementare il budget destinato alla comunicazione e al marketing in un’ottica di espansione, non sono nel nostro Paese ma anche internazionale. Attualmente Fisiocomputer esporta in 7 nazioni e l’efficacia di questa tecnologia ci consentirà di rafforzare la nostra presenza su più settori e mercati.

In secondo luogo, per finanziare nuovi progetti di ricerca e sviluppo, con l’obiettivo di potenziare le linee di prodotto attuali e soprattutto sviluppare nuovi prodotti capaci di scalare il mercato più velocemente.

Tra questi possiamo anticipare lo sviluppo di un laser a puntale, un progetto “Terapia del Dolore” e un progetto “Hot Cold”.

Scopri la campagna di COVKILL su Crowdfundme

Vai al sito di COVKILL