Il crowdfunding immobiliare è segmento in costante crescita nel settore del crowdinvesting: nel solo 2020 i capitali raccolti hanno superato i 65 milioni di euro, segnando una crescita dell’86,5% rispetto all’anno precedente e il trend positivo continua nel 2021, considerando che nel primo semestre dell’anno sono stati già raccolti quasi 50 milioni di euro.
Crowdfunding immobiliare: come funziona
Il crowdfunding immobiliare è una particolare forma di investimento che consente di approcciare il mondo real estate anche con cifre contenute attraverso la mediazione di portali online.
Gli investimenti possono riguardare tanto abitazioni che immobili ad uso commerciale e possono essere relativi sia all’acquisto che alla ristrutturazione di proprietà da mettere successivamente a reddito.
In generale, il crowdfunding immobiliare ripaga gli investitori attraverso una remunerazione del capitale impegnato in un arco temporale di durata variabile.
Leggi anche – Real estate crowdfunding: tutto quello che c’è da sapere sul crowdfunding immobiliare
Modelli di investimento
Ci sono diversi modi di investire nel crowdfunding immobiliare che possono essere riassunti in tre modalità principali.
La più diffusa riguarda gli investimenti sotto forma di lending crowdfunding. Si tratta, in sostanza, di un vero e proprio prestito che viene effettuato in favore di chi propone l’investimento e che verrà poi restituito insieme agli interessi, che potranno essere concordati sia a tasso fisso che a tasso variabile.
Il secondo modello di investimento si concretizza invece attraverso l’equity crowdfunding: in questo caso gli investitori acquistano le partecipazioni di un veicolo societario che propone il progetto immobiliare.
Leggi anche – Società veicolo: cosa sono e come funzionano nelle campagne di equity crowdfunding
Esiste poi una terza forma di investimento, detto modello misto, che unisce equity e lending crowdfunding, anche se risulta sempre meno utilizzata nel campo degli investimenti immobiliari.
Rendimento Etico: la piattaforma che ripensa il crowdfunding immobiliare
Con una raccolta di oltre 20 milioni di euro, Rendimento Etico è la piattaforma di crowdfunding immobiliare leader del settore in Italia.
Il modello di Rendimento Etico opera attraverso il lending crowdfunding e conta oltre 10.000 mila adesioni.
La peculiarità della piattaforma Rendimento Etico consiste nel coniugare opportunità di investimento nel settore immobiliare con la possibilità di aiutare, allo stesso tempo, persone che stanno vivendo una situazione di difficoltà finanziaria.
Il portale Rendimento Etico, lanciato nel 2019, opera prevalentemente con immobili provenienti da crediti deteriorati, impegnandosi ad aiutare chi corre il rischio di perdere la propria casa.
Il progetto della piattaforma è quindi quello di realizzare un modello di business sostenibile che incrocia la possibilità di investire nel crowdfunding immobiliare anche di chi non dispone di capitali elevati, con la possibilità di aiutare persone in difficoltà che possono sanare i propri debiti e ricominciare una nuova vita.
Investire in progetti certificati grazie a Case Italia
Anche il crowdfunding immobiliare, come qualsiasi forma di investimento, non è del tutto esente da rischi, ma ad oggi tutte le operazioni proposte da Rendimento Etico hanno sempre garantito un ritorno positivo agli investitori.
Il modello proposto da Rendimento Etico, inoltre, punta a proporre alla propria community di investitori progetti sicuri con un basso tasso di rischio.
Tutti i progetti della piattaforma vengono inoltra certificati da Case Italia, la società del gruppo che si occupa di risolvere il problema dei debiti ipotecari per le famiglie italiane.
Case Italia aiuta le persone che rischiano di perdere la propria casa entrando in trattativa diretta con i creditori prima che l’abitazione venga messa all’asta.
Tutti i progetti di crowdfunding immobiliari di Rendimento Etico godono di una tripla certificazione da parte di Case Italia, così da proporre ai propri investitori esclusivamente operazioni preventivamente verificate e classificate come etiche e sostenibili.