Di cosa si occupa Noleggio Energia?
Noleggio Energia è una pmi innovativa che opera nel campo della green economy rivolgendosi ad aziende e imprese che vogliono investire in progetti di efficientamento energetico e nella produzione di energia da fonti rinnovabili. Attraverso la nostra piattaforma supportiamo le pmi nel passaggio strategico alla transizione energetica, offrendo loro la possibilità di poter accedere alle migliori tecnologie per l’efficienza energetica attraverso il noleggio di beni strumentali.
In cosa consiste la soluzione del noleggio che proponete?
Il noleggio operativo è la soluzione ideale per tutte le pmi che non sono interessate all’acquisto e alla proprietà dei beni strumentali (ovvero qualsiasi dispositivo che permetta di ottenere un risparmio energetico, come ad esempio gli impianti di illuminazione a LED o le centrali di cogenerazione e trigenerazione, per citarne due, incluse tutte le opere a supporto) ma vogliono pagare per il loro utilizzo a lungo termine.
Lo stesso vale per gli impianti fotovoltaici per la produzione in autoconsumo di energia elettrica, che consentono alle imprese di ridurre immediatamente il costo energetico in bolletta, e di ritrovarsi al termine del noleggio la proprietà dell’impianto. I vantaggi che ne conseguono sono molteplici: sia in termini di risparmio economico, immediato e tangibile per l’azienda che può ripagare il canone di noleggio grazie ai risparmi energetici conseguiti, sia in termini di competitività sui mercati, grazie al rinnovamento e all’ammodernamento dei processi produttivi, oltre che di benefici a livello di creazione di valore e di sostenibilità ambientale.
LEGGI ANCHE: Crowdfunding da record: il 2020 è l’anno del finanziamento alternativo
Da quale esigenza nasce il progetto di Noleggio Energia?
L’idea del progetto nasce dalla volontà di rispondere all’esigenza delle imprese italiane di investire e di puntare all’efficientamento e all’indipendenza energetica. In un contesto in cui l’accesso al credito reso disponibile dal sistema finanziario tradizionale è difficile, e il 90% degli investimenti sono affrontati dalle aziende con autofinanziamento diretto, abbiamo proposto una soluzione che colma il gap tra domanda e offerta, fornendo una risposta all’urgenza di capitali e finanziamenti rapidi e concreti da parte delle imprese per la realizzazione di nuovi investimenti energetici.
Qual è il valore aggiunto che offre Noleggio Energia nel settore della finanza green?
Noleggio Energia è una società dalle forti competenze finanziarie, energetiche e ambientali, per questo si propone alle pmi come partner specializzato per la trattazione di tutte le attività connesse al finanziamento di progetti di efficientamento energetico.
Siamo in grado di affrontare investimenti di qualsiasi importo e complessità, elaborando soluzioni di risparmio energetico di grande efficacia e garantendo le medesime prestazioni nel corso del tempo, rendendo accessibile a costo zero ogni intervento.
Grazie al nostro modello le aziende possono indirizzare i propri capitali verso il loro core-business, senza aumentare l’indebitamento finanziario diretto e riducendo i costi aziendali. Inoltre, al termine del contratto di noleggio, hanno la possibilità di diventare proprietarie degli impianti stessi, continuando a beneficiare nel tempo dei risparmi che conseguiranno in futuro.
Rispetto ai nostri concorrenti sul mercato, Noleggio Energia si distingue anche per la flessibilità dei contratti di noleggio proposti che hanno una durata da 24 a 120 mesi, in base alla tipologia del prodotto scelto e alle tempistiche di rientro dell’investimento, nonché un canone fisso per tutta la durata del contratto che include anche i costi assicurativi, del servizio di manutenzione e di qualsiasi altro elemento accessorio al contratto (ad esempio le spese di progettazione, realizzazione, asseverazione iniziale del progetto e gestione periodica dell’operazione, o la gestione dei Titoli di Efficienza Energetica qualora maturati dall’investimento).
Cosa prevede il vostro piano di crescita per il futuro?
La nostra è una società “capital intensive”, ad alta intensità di capitale, e il nostro piano di crescita prevede l’accesso al mercato dei capitali privati sotto varie forme, tra cui l’Equity Crowdfunding.
Abbiamo chiuso il 2020 con un fatturato di circa 1,2 milioni di euro, realizzando nel corso dell’anno venti interventi di efficientamento energetico per altrettante imprese italiane e acquisendo quattro impianti fotovoltaici su tetto in autoconsumo. Sempre nel 2020 abbiamo lanciato e concluso con successo quattro campagne di Lending Crowdfunding sulla piattaforma di Ener2Crowd, l’ultima delle quali ha raccolto 90 mila euro per finanziare il noleggio operativo di un impianto fotovoltaico presso la sede di un’industria meccanica in provincia di Brescia.
Nei primi 3 mesi del 2021 abbiamo già sottoscritto 13 nuovi contratti con altrettante Imprese, di cui 5 impianti già realizzati e 8 in corso di realizzazione. Altri 7 progetti sono in corso di definizione; di questo passo raggiungeremo in largo anticipo il target obiettivo dell’anno.
Più in generale prevediamo di stipulare contratti di noleggio per circa 22 milioni di euro nei prossimi 3 anni e di incrementare in modo consistente il flusso annuo di nuove operazioni negli anni a venire.
Siete partiti da poco tempo con la campagna di equity crowdfunding su BacktoWork. Il target minimo di raccolta è di 100 mila euro e quello massimo di 600 mila per una valutazione pre-money di Noleggio Energia di 3,4 milioni. A quali obiettivi puntate e perché investire in Noleggio Energia?
Con il finanziamento collettivo dell’equity crowdfunding puntiamo a raccogliere capitali per la realizzazione di nuovi progetti energetici che verranno forniti a un numero sempre maggiore di imprese sotto forma di nuovi contratti di noleggio a lungo termine.
Investire in Noleggio Energia significa investire in una società dalla forte identità che crede nel cambiamento e vuole esserne protagonista, che investe direttamente nell’economia reale dando fiducia al settore produttivo del nostro Paese, le piccole e medie imprese. Operiamo all’interno di un settore trainante dell’economia e con un’elevata potenzialità di crescita, dove ogni nostro intervento ha un risvolto economico che contribuisce anche al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal, così come alla salvaguardia del Pianeta e alla costruzione di un futuro migliore per le nuove generazioni.