Milano Europe è stata la prima società ad aver sviluppato un modello nutrizionale davvero rivoluzionario basato sul test genetico. Stiamo parlando di Vitalybra, il piano alimentare distribuito nelle farmacie di tutta Italia da quasi vent’anni. Di cosa si tratta e a quali esigenze risponde questo metodo?
Vitalybra è un’educazione alimentare e come tale è una vera e propria guida alimentare, che rispetta le persone e il loro stile di vita.
Questa metodologia non toglie e non pesa gli alimenti, ma prevede una combinazione e rotazione idonea e personalizzata di tutti gli ingredienti della nostra tavola. Al contrario esclude l’utilizzo di beveroni, barrette o altri palliativi di ogni genere.
È stata la prima alimentazione con uno specifico test del DNA, che valuta le predisposizioni verso patologie connesse alla cattiva alimentazione come diabete, ischemie, arteriosclerosi, miocardie, obesità, sovrappeso, scarsa detossificazione, osteoporosi.
Attualmente sono oltre 500 le Farmacie che propongono Vitalybra.
LEGGI ANCHE – Real estate crowdfunding: tutto quello che c’è da sapere sul crowdfunding immobiliare
Quali altri progetti innovativi avete sviluppato nel campo della genetica per migliorare la salute e il benessere delle persone? E quali categorie di persone possono beneficiarne?
La genetica è un vero e proprio patrimonio, perché sono i parametri inscindibili con cui il nostro corpo e organismo risponde agli stimoli esterni, sono le basi per scegliere con consapevolezza uno stile di vita sano, agire in prevenzione ed aumentare le difese immunitarie. Pertanto tutte le persone possono trovare benefici.

Infatti, dopo aver provato l’efficacia di Vitalybra associata al test del DNA, tramite una forte attenzione del pubblico e i successi ottenuti, abbiamo continuato su questa strada ricercando e sviluppando diversi test genetici con l’intento di aiutare sempre più persone, accompagnando i referti con una mappatura delle idoneità per oltre 180 alimenti.
Alcuni esempi:
MIOGENE: che analizza 8 ambiti tra cui 2 intolleranze primarie, come il rischio alla celiachia e l’intolleranza primaria al lattosio, e 6 sensibilità importanti connesse al metabolismo degli alimenti tra cui istamina, sale, caffeina, alcool, ferro, nichel.
Parametri fondamentali per contrastare i campanelli di allarme di oggi e prevenire con efficacia patologie più gravi e dalle quali, a volte, non si può più tornare indietro.
La novità assoluta di questo test è la segnalazione degli alimenti che interagiscono con i farmaci ad uso continuativo o saltuario.
SPORTGENE: un altro test ad alta valenza scientifica che analizza da 6 a 13 ambiti, in parte incentrati su caratteristiche e predisposizioni genetiche connesse alle sollecitazioni dall’allenamento e altri sul metabolismo degli alimenti sempre in relazione all’attività sportiva come predisposizione al tipo di sforzo, metabolismo dell’acido lattico, capacità di recupero e risposta infiammatoria, rischio a danni muscolari o a traumi a legamenti e tendini, oltre ai vari ambiti connessi al metabolismo degli alimenti, sensibilità alla caffeina, capacità di assorbimento del ferro, del magnesio e molti altri parametri connessi alle esigenze fisiologiche dal lato vitaminico-minerale.
È un test che può rivelarsi indispensabile per gli sportivi, un sostegno per massimizzare e personalizzare l’allenamento, oltre che ottimizzare le proprie potenzialità.
Tra i vari test abbiamo anche Dermogen dedicato alle caratteristiche della pelle, Prevegen che permette di avere una risposta dal lato ormonale delle donne e in fase di lancio altri test come Microbiotici, Paternità e Maternità e molto altro.
Come ha risposto il mercato a questa rivoluzione in campo nutrizionale, e non solo, dall’altissima valenza scientifica?
Il mercato è pronto e ricettivo.
Oggi, più che mai, con l’emergenza sanitaria ancora in corso si ha una maggiore sensibilità alla prevenzione e al benessere quotidiano.
I mercati che possono offrire questo servizio hanno, ancora di più, la necessità di consigliare e fornire informazioni precise che permettono ai propri clienti di stare bene oggi aumentando anche le difese immunitarie, ma soprattutto di pensare al benessere del futuro con un’azione preventiva reale.
Avete appena lanciato una campagna di equity crowdfunding su Opstart che offre grandi opportunità per privati e professionisti.
Perché è importante investire in una startup innovativa come Milano Europe? E quali sono i vantaggi per gli investitori?
Abbiamo deciso di condividere il nostro credo attraverso questa campagna per permettere agli investitori non solo di provare in prima persona i nostri servizi e soprattutto la loro efficacia e serietà, ma di partecipare attivamente ad un progetto dalle grandi potenzialità.
Non si investe solo su un’azienda, ma si investe su un credo, si investe in salute, su servizi che rispettano le persone, le loro vite oggi e domani.

Abbiamo già oltre 500 Farmacie attive e il nostro obiettivo, con gli investimenti ricevuti, è quello di ampliare la richiesta all’interno di esse ma anche il numero delle Farmacie Partner. Questo è assolutamente fattibile e realistico attraverso l’utilizzo di gran parte degli investimenti in marketing e pubblicità.
Gli obiettivi sono molteplici e tutti prudenti e realistici: implementazione del software madre, applicazioni, distribuzione in larga scala.
Oltre al settore Farmacie, sul mercato ci sono già servizi che ci permettono di ampliare i mercati entrando anche nel settore dello sport con palestre, associazioni sportive, medici sportivi, oltre che nel settore dermo-estetico con SPA, centri estetici e di benessere.
Come investirete i capitali raccolti con la campagna di equity crowdfunding? E come mai avete scelto questo strumento finanziario?
La campagna di Equity Crowdfunding è stata aperta tramite la piattaforma Opstart e si può investire direttamente andando sul loro sito.
Milano Europe è stata scelta tra decine di migliaia di progetti per l’alta potenzialità di sviluppo da Opstart, la più performante piattaforma iscritta nel registro dei gestori di portali, con delibera della Consob, per la raccolta di capitali per Startup innovative e PMI.
Attraverso la piattaforma chiunque può partecipare ai progetti futuri dell’azienda, investendo e ottenendo quote di capitale.