
Regolamento “de minimis”. Come ottenere le agevolazioni fiscali del 50% per chi investe nell’equity crowdfunding
Il comparto dell’Innovazione è da tempo oggetto di una particolare attenzione da parte del legislatore, che sempre più spesso propone
Home » regolamentazione » Pagina 2
Attraverso pochi e semplici passaggi diamo una panoramica sulla normativa che disciplina l’equity crowdfunding, fondamentale da conoscere per avvicinarsi a questo strumento fino ad arrivare alla costruzione di una campagna di successo. Aspetti fiscali, giuridici, burocratici e commerciali sono al centro dei nostri approfondimenti.
Il comparto dell’Innovazione è da tempo oggetto di una particolare attenzione da parte del legislatore, che sempre più spesso propone
Abbiamo intervistato Francesca Passeri di EuroCrowd, uno dei più importanti network europei dedicati al crowdfunding, per capire di più sul
L’equity crowdfunding è una forma di finanziamento ormai ampiamente diffusa in tutto il mondo, grazie alla quale le aziende possono
Lanciare una campagna di equity crowdfunding attraverso una società veicolo è un’opzione che sempre più aziende e startup prendono in
Il Decreto Semplificazioni apre una finestra per le startup costituite online senza atto notarile, dopo il pronunciamento contrario del Consiglio
La disciplina degli investimenti in equity crowdfunding si muove all’interno del perimetro definito dal regolamento Consob del 2013 il quale
Cosa sono le imprese sociali Perché investire nelle imprese sociali Assenza di scopo di lucro e rimborso del capitale sociale
L’equity crowdfunding viene spesso classificato come una tipologia di investimento ad alto rischio. Certamente si tratta di una forma di
L’aumento del capitale sociale è uno dei passaggi obbligati per la crescita di un’azienda. Strumenti e procedure legati a questa
Buone notizie per il mondo dell’innovazione: la bozza del DL Sostegni Bis in discussione in questi giorni prevede nuove misure
Un pesante passo indietro per il mondo dell’innovazione: a seguito del ricorso da parte del Consiglio nazionale del Notariato, il
Il momento è arrivato: dallo scorso 1° marzo è infatti possibile accedere al portale che Invitalia e MISE hanno messo
Via Alvise Cadamosto 14
Via Anfiteatro 5
Via Pantoni di Freda 6
Ufficio: (+39) 0971.46611
Informazione importante:
Desideriamo informarti che le nostre comunicazioni hanno solo finalità promozionali e di comunicazione, pertanto prima di investire su un’azienda di tuo interesse ti suggeriamo di prendere visione di tutta la documentazione relativa al progetto, che puoi trovare sul sito della piattaforma di raccolta. Ricorda che l’investimento in equity crowdfunding comporta dei rischi, tra cui la perdita del denaro investito, per questo evita di impiegare in crowdfunding somme troppo elevate rispetto al tuo patrimonio netto. Abbiamo a cuore l’innovazione e chi la sostiene.