Equity Crowdfunding News

Trend e Ispirazioni sull’equity crowdfunding

Slidinglife: la piattaforma per accompagnare chi deve affrontare una separazione coniugale

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Slidinglife: la piattaforma per accompagnare chi deve affrontare una separazione coniugale

Indice

Slidinglife è la piattaforma che offre soluzioni smart ad alto contenuto tecnologico per migliorare le relazioni familiari, durante e nella fase successiva al divorzio, con particolare attenzione alla gestione quotidiana dei figli. Abbiamo intervistato il CEO & founder di Slidinglife Massimiliano Arena.


Slidinglife è una startup innovativa a vocazione sociale nata per accompagnare chi deve affrontare una separazione coniugale. Da dove nasce la vostra business idea?

Sono un avvocato divorzista da 20 anni. Nella mia esperienza mi sono reso conto che le persone che arrivano nel mio studio spesso non hanno bisogno solo di un avvocato, ma di ricostruire i pezzi della propria vita, superare la tempesta e ritornare a essere felici. Credo fermamente che un approccio più umanistico, in cui  l’avvocato divorzista va oltre i codici e collabora con altri professionisti come  psicologi e coach possa essere molto più efficace in tante situazioni.

Inoltre per inclinazione personale e per il mio passato da giudice onorario del tribunale minorile di Bari, ho a cuore le ripercussioni della separazione sui figli e ho sempre sognato di poter incidere nel mio piccolo sulla loro serenità.
Da tutto questo nasce l’idea di Slidinglife e del suo servizio di punta, il Parenting®.

LEGGI ANCHE – Investire nelle imprese sociali: anche il Terzo Settore si finanzia con l’equity crowdfunding

Quali sono le funzioni e i servizi offerti dalla piattaforma Slidinglife?

I servizi di Slidinglife sono:

  1. il Parenting®, servizio che agevola l’organizzazione di ogni tipo di famiglia con figli;
  2. la ricerca del professionista di fiducia (avvocato, psicologo, coach, commercialista) che gli utenti possono selezionare per competenza, area geografica e valutazione degli utenti precedenti;
  3. la video consulenza con il professionista scelto, prenotabile online in pochi click; 
  4. la separazione online, per le coppie in accordo sulle modalità della separazione, per abbattere costi, tempi e stress di oltre la metà. Basta inserire i dati e i documenti richiesti, fare due video consulenze con l’avvocato, scaricare i documenti della separazione e attendere la data dell’udienza; 
  5. il calcolo dell’assegno di mantenimento, per sapere in anteprima quanto ti  costerebbe la separazione o il divorzio e quanto potresti ricevere o dover versare di mantenimento; 
  6. la giustizia predittiva, per avere una panoramica statistica degli esiti delle cause di separazione e di divorzio in molti tribunali, verificare i trend sulla separazione con addebito, l’affidamento dei figli, l’assegnazione della casa coniugale.

Qual è lo scopo della community in Slidinglife?

La community nasce per offrire uno spazio di ascolto, comprensione e confronto a persone che hanno vissuto o stanno vivendo situazioni analoghe. Il clima di condivisione e mutuo aiuto è di grande supporto per donne e uomini di tutta Italia che grazie alla community di Slidinglife hanno affrontato più serenamente e superato con cognizione di causa e supporto emotivo tante situazioni critiche. La community ospita persone che ci seguono da tanto tempo, di cui alcune sono diventate brand ambassador e nuove persone che entrano quotidianamente in modo del tutto spontaneo o per passaparola. Qui nascono costantemente delle belle amicizie e anche nuovi amori.

Quali sono i risultati ottenuti da Slidinglife fino a questo momento?

Nel 2019 Slidinglife ha vinto il premio come “Best legal tech startup in Italy” della IE Business School, classificandosi alla finale internazionale di Madrid.  Il progetto ha ricevuto l’attenzione di investitori brasiliani, così abbiamo iniziato la tropicalizzazione in Brasile e stiamo lavorando per internazionalizzare in Germania, UK e nord Europa. 
Il nostro servizio Parenting® è stato già inserito in due decisioni del Tribunale di Potenza e di Padova (una separazione consensuale e un divorzio).

LEGGI ANCHE – La timeline dell’equity crowdfunding. Quanto dura una campagna?

Uno degli obiettivi di Slidinglife è quello di migliorare i rapporti post-divorzio, soprattutto in relazione alla gestione dei figli? In che modo la piattaforma si propone di farlo?

Il servizio Parenting® è dedicato esattamente a questo. Iscrivendosi a Slidinglife i genitori possono gestire le spese, organizzare il calendario dei turni di visita e approvare la pubblicazione delle foto dei figli sui social. Un servizio utile per limitare litigi e discussioni quotidiani con l’ex, migliorando la qualità della nuova vita; fare in modo che i figli diventino adulti capaci di instaurare relazioni sociali positive; usare il registro attività come prova in caso di contenzioso.

Che tipo di informazioni si possono trovare sul blog di Slidinglife e chi sono gli autori dei contenuti?

Sul nostro blog trovate due generi di articoli: 

  1. informazioni e articoli di approfondimento su temi giuridici e psicologici presentati in modo semplice, accessibile a tutti. La maggior parte degli articoli sono a firma della nostra redazione, gli altri sono a firma dei professionisti iscritti a Slidinglife con un abbonamento Medium o Top; 
  2. articoli del magazine a firma di specialisti di vari ambiti, che possono supportare i nostri utenti da più punti di vista su tutto ciò che riguarda ogni genere di famiglia, in primis il ricominciare dopo una rottura familiare.

LEGGI ANCHE – Equity crowdfunding: guida agli investitori professionali

Perché avete scelto l’Equity Crowdfunding come metodo di finanziamento e come utilizzerete i fondi raccolti?

Abbiamo deciso di puntare sull’Equity Crowdfunding perché riteniamo che in questo momento storico costituisca lo strumento migliore per veicolare le campagne di raccolta di capitale delle start-up innovative. Al tempo stesso le campagne di Equity Crowdfunding consentono anche la veicolazione del business del prodotto in un ambiente verticale molto specializzato. Potrebbe quindi capitare alle volte che anche laddove non si dovessero raccogliere fondi possano nascere sinergie o addirittura occasioni di exit. Gli incentivi fiscali che sono stati incrementati con gli ultimi provvedimenti legislativi consentono una maggiore penetrazione delle campagne di Crowdfunding anche al di fuori della ristretta cerchia di investitori professionali.

Inoltre crediamo che il nostro servizio possa essere apprezzato da investitori occasionali che nella propria esperienza di vita siano passati per il tramite di una separazione o di un divorzio, magari anche con la difficoltà di gestire il quotidiano dei figli, e pertanto potrebbero essere maggiormente incentivati e motivati a sostenere un progetto che va proprio nell’ottica della risoluzione della conflittualità familiare.

I fondi raccolti saranno investiti in Marketing & Comunicazione, sviluppo IT, team e Internazionalizzazione.

Scopri la campagna di Slidinglife su BacktoWork24